Vietri sul Mare: la leggenda dei “Due Fratelli”
Tra le bellezze della Costiera Amalfitana ritroviamo la nota Vietri sul Mare, un luogo sospeso tra mito e realtà, un luogo che è caratterizzato...
Le origini dei laghi Flegrei: lago Lucrino e d’Averno
Continua la nostra collaborazione con il geologo Bruno De Simone per concludere il capitolo sui laghi dei Campi Flegrei. Stavolta le nostre attenzioni sono rivolte sullo studio...
Alla scoperta dei laghi: Fusaro e Miseno
Il geologo Bruno De Simone ha eseguito per molti anni degli studi sui laghi dei Campi Flegrei, e da tali studi, vi racconteremo cosa è...
Campi Flegrei nati da due eruzioni
I Campi Flegrei un tempo non esistevano. Questa terra, creata dall'attività costruttiva dei vulcani, è ricca di bellezze naturali e di un patrimonio archeologo...
Giro d’Italia? Meglio delle Due Sicilie
di Gennaro De Crescenzo*Il dibattito in questi giorni è vivace: il Giro d'Italia anche quest'anno ha di fatto cancellato il Sud con l'eccezione di...
Oggi Carlo di Borbone cambiò la storia
di Gennaro De CrescenzoEra la mattina del 10 maggio del 1734, era un lunedì ed esattamente 285 anni fa la città di Napoli era...
Il naufragio di Costantino e la chiesa di San Giovanni
Tra i frammenti della tradizione popolare napoletana ritroviamo un antico racconto che vede come protagonista l'imperatore Costantino e parte della sua famiglia. Il racconto...
San Pietro, Candida e Aspreno
Questo racconto è stato trasmesso nei secoli oralmente, per tanto non ha mai avuto una stesura definitiva. Prima che la parola di Cristo arrivasse...
Castel Capuano e le grida di Giuditta
Castel Capuano,che un tempo è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli, risulta essere, prima ancora di Castel dell'Ovo, il...
La strega del Vesuvio
Napoli e il Vesuvio, emblema di potenza distruttrice e di infinita bellezza, ma anche scenario di tante leggende. Tra queste quella della "Strega del...
Quando Ribera temeva la “Pietà” di Stanzione
La Certosa di San Martino è tra i più grandi complessi monumentali religiosi di Napoli. Sorge sulla collina del Vomero, vicino al Castel Sant'Elmo,...
Amore e gelosia a Palazzo Donn’Anna
Napoli è avvolta da molteplici miti e leggende che si nascondono tra le sue antiche strade e quartieri, dove il sacro e il profano...
La bimba di Palazzo Spinelli di Laurino
Nel pieno del centro storico di Napoli, precisamente in via dei Tribunali, sorge un palazzo risalente al XV secolo: Palazzo Spinelli Laurino, che fu...
Gaiola, una maledizione che non perdona
Il mare di Posillipo incanta ogni estate tantissimi bagnanti che si recano sulle sue spiagge per godersi il sole e il mare. Tra i...
La storia degli amanti di Palazzo Sansevero
Napoli è la città del sole, del mare e dell'allegria. Eppure sono tanti i racconti che nascondono anche un suo lato tetro e oscuro,...
Ercolano antica, sfatiamo un mito: non solo meta di vacanza ma città operosa e...
Ci sono diverse novità che riguardano gli Scavi Archeologici di Ercolano ma quella che ha più attira l’attenzione è quella che riguarda lo sfatamento di...
Pogerola e il “Miracolo del latte”
La Costiera Amalfitana è un luogo dove si intrecciano molte leggende, tra queste, c'è una in particolare che riguarda la chiesa di Pogerola (situata...
Piano di Sorrento e la storia della Madonna di Galatea
Il Piano di Sorrento è ricco di famose leggende, tra queste, una in particolare è legata all'ambito ecclesiastico: la storia del ritrovamento dell'antica immagine...