Positano e la leggenda di Montepertuso

Tra le perle della costiera amalfitana ritroviamo l'incantevole Positano, che ogni anno si rivela tra le attrazioni turistiche più gettonate del paese. I visitatori...
civita giuliana, pompei, scavi illegali

Pompei, la lotta agli scavi illegali fa scoprire un’area nuova a Civita Giuliana

Pompei. A Civita Giuliana individuati importanti reperti tra cui la sagoma di un cavalloIl fascino del passato non finisce mai di sedurre e di...
oltremare compie 78 anni

La Mostra d’Oltremare compie 78 anni

La Mostra d’Oltremare compie 78 anni. Si tratta della struttura di Fuorigrotta che i napoletani vivono tuttora quotidianamente e che fu realizzata, per volere...
maggio 1860, garibaldi, napoli

Maggio 1860, lo sbarco dei Mille a Marsala

Maggio 1860, così ebbe inizio la colonizzazione del Regno.Esattamente 158 anni fa, l’11 maggio 1860, indisturbato per ordine del corrotto comandante borbonico Acton e...
alla corte del re, capodimonte

Tuffo nel passato a Capodimonte: Alla corte del Re (le foto dell’evento)

Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 5000 partecipanti, anche quest’anno il Real Bosco di Capodimonte ha ospitato Alla Corte del Re, l’evento di...
fregio del vesuvio, neues museum

Il fregio del Vesuvio: un simbolo a Berlino, al Neues Museum

Il fregio del VesuvioLo scultore Hermann Schievelbein è stato uno degli artisti che nell'Ottocento rivoluzionò quest'arte, portandola ai massimi livelli. Del suo talento rimase...
cavallo napoletano, corsiero napoletano, neapoletano., napolitano, neapolitano

Il cavallo Napoletano: una storia favolosa

Cavallo Napoletano. Che se ne dica o meno, l’equitazione, ovvero l’arte di andare a cavallo, nacque a Napoli.La passione per il cavallo a Napoli...
Le carte napoletane

Le carte napoletane e i loro segreti

La curiosità. Il mazzo da gioco, celebrato anche in diversi film, contiene riferimenti a personaggi popolariSono piacentine, romagnole, siciliane, sarde, abruzzesi ma soprattutto...
la pallamaglio

La pallamaglio: lo sport amato a Napoli

Febbre calcistica a Napoli, città compatta attorno alla squadra che ne porta il nome e alla passione per una disciplina oltre la quale non...
Scaramuccia, Pulcinella e Tartaglia

Scaramuccia, Pulcinella e Tartaglia:

Carnevale. Nati nella Commedia dell’Arte, i travestimenti servivano agli attori per fissare un personaggio e improvvisare sul palcoNon molto tempo fa, in questo periodo...
prima metropolitana napoli

A Napoli la prima metropolitana d’Italia

La storia. Dalla Ferrovia Cumana alla Linea 1: l’evoluzione del trasporto su ferro cittadinoNon tutti sanno che la prima metropolitana d’Italia è stata quellla...
L’arte dei pizzaiuoli

L’arte dei pizzaiuoli che arriva dal Settecento

L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani è ufficialmente, e a giusta ragione, patrimonio immateriale dell’Umanità. Pizzaiuoli, non pizzaioli. Vi è una u in più a differenziare...
il rito del caffè a napoli

Il rito del caffè a Napoli

Pensi a Napoli e irrompono in mente certe parole obbligate che parlano di lei e le fanno da sinonimi fuori dai suoi confini. Tra...
la tangenziale più antica

La Tangenziale più antica?

Di strade tangenziali al centro cittadino, Napoli è pioniera. Si considerava tale la strada carrozzabile di Toledo, voluta nel 1536 dal viceré Don Pedro...
il napoli orgoglio del sud

Il Napoli orgoglio del Sud

Napoli, simbolo di appartenenza territoriale, riferimento principe di una vasta provincia che, coi suoi 3 milioni di abitanti circa, è la terza d’Italia per...

Cucina

Salute

Economia