Piano di Sorrento e la storia della Madonna di Galatea

Il Piano di Sorrento è ricco di famose leggende, tra queste, una in particolare è legata all'ambito ecclesiastico: la storia del ritrovamento dell'antica immagine...

L’impero e la “peste antonina”

Tra le grandi epidemie che hanno seminato distruzione e morte nell’antichità abbiamo già parlato della peste di Atene. Ma anche l’antica Roma fu sconvolta...

Vietri sul Mare: la leggenda dei “Due Fratelli”

Tra le bellezze della Costiera Amalfitana ritroviamo la nota Vietri sul Mare, un luogo sospeso tra mito e realtà, un luogo che è caratterizzato...
Statua dell'imperatore Costantino

Il naufragio di Costantino e la chiesa di San Giovanni

Tra i frammenti della tradizione popolare napoletana ritroviamo un antico racconto che vede come protagonista l'imperatore Costantino e parte della sua famiglia. Il racconto...
fregio del vesuvio, neues museum

Il fregio del Vesuvio: un simbolo a Berlino, al Neues Museum

Il fregio del VesuvioLo scultore Hermann Schievelbein è stato uno degli artisti che nell'Ottocento rivoluzionò quest'arte, portandola ai massimi livelli. Del suo talento rimase...

I luoghi di interesse e i monumenti più belli di Napoli

Fondata nel VI secolo a.C. Napoli vanta una storia particolarmente antica ed è infatti tra le città più antiche del pianeta. Molti dei suoi...

Porta Capuana: lavori a rilento del GP UNESCO

Porta Capuana: una porta maestosa affiancata da due torri che rappresenta il più antico ingresso alla città di Napoli. Il Grande Progetto UNESCO ha...
la pallamaglio

La pallamaglio: lo sport amato a Napoli

Febbre calcistica a Napoli, città compatta attorno alla squadra che ne porta il nome e alla passione per una disciplina oltre la quale non...
Campi Flegrei

Campi Flegrei nati da due eruzioni

I Campi Flegrei un tempo non esistevano. Questa terra, creata dall'attività costruttiva dei vulcani, è ricca di bellezze naturali e di un patrimonio archeologo...
L’arte dei pizzaiuoli

L’arte dei pizzaiuoli che arriva dal Settecento

L’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani è ufficialmente, e a giusta ragione, patrimonio immateriale dell’Umanità. Pizzaiuoli, non pizzaioli. Vi è una u in più a differenziare...

Pogerola e il “Miracolo del latte”

La Costiera Amalfitana è un luogo dove si intrecciano molte leggende, tra queste, c'è una in particolare che riguarda la chiesa di Pogerola (situata...

Quando la peste decimò Atene

Il Coronavirus, dopo aver seminato panico e morte in Cina e in alcune nazioni dell’Asia, sta ora provocando una strage senza limiti in Europa,...

La nascita di Neapolis

Seconda tappa nel viaggio alla scoperta della storia della nostra città dalla fondazione ad oggi Una terra baciata dagli dei: a Nord alture imponenti che...

Positano e la leggenda di Montepertuso

Tra le perle della costiera amalfitana ritroviamo l'incantevole Positano, che ogni anno si rivela tra le attrazioni turistiche più gettonate del paese. I visitatori...

La leggenda sulla ninfa che ha dato il nome alla città di Amalfi

Ogni anno la costiera amalfitana dà il benvenuto a un fiume di turisti, italiani e stranieri, mossi dalla curiosità di visitare le bellezze storiche-artistiche...

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano: restauro quasi ultimato

Sono trascorsi due anni e finalmente possiamo dire che il restauro della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano può considerarsi quasi ultimato. I lavori...
oltremare compie 78 anni

La Mostra d’Oltremare compie 78 anni

La Mostra d’Oltremare compie 78 anni. Si tratta della struttura di Fuorigrotta che i napoletani vivono tuttora quotidianamente e che fu realizzata, per volere...

Ischia: la piccola Islanda

L'accostamento dell'isola d'Ischia all'Islanda viene fatto per la presenza di numerose sorgenti termali ad elevata temperatura. Ischia è venuta a formarsi attraverso una serie...

Cucina

Salute

Economia

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com