Home Cronaca Covid, Mondragone è una polveriera. De Luca tranquillizza: “Risolveremo”

Covid, Mondragone è una polveriera. De Luca tranquillizza: “Risolveremo”

Il caso-Mondragone agita i sonni di De Luca. Il governatore della Campania questa volta non si lascia andare a battute ad effetto, ma interviene, dopo che la situazione ordine pubblico stava precipitando e tranquillizza tutti: “Anche questo focolaio, come gli altri della Campania, sarà risolto”. “Spetta alla Regione fare le ordinanze ma alle forze dell’ordine farle rispettare, cosa che a Mondragone non è avvenuto”, aggiunge poi sui palazzi della Ex Cirio “è una situazione incancrenita da dieci anni di fronte alla quale tutti hanno girato la testa”. “Quando siamo entrati negli appartamenti per fare i test abbiamo trovato decine di persone ammassate, affitti in nero pagati a cittadini italiani – ha spiegato – eppure nessuno ha visto niente. E chi non ha fatto niente apre anche la bocca”. In particolare sull’emergenza Covid, spiega che ad oggi sono stati fatti nell’area interessata dal focolaio “743 tamponi dei quali 43 positivi; 9 nella palazzina dei senza tetto italiani, il resto tra bulgari e rom”. 

Il problema di Mondragone è rappresentato, oltre che dai contagi, da un duplice ordine di proteste. I bulgari non vogliono rimanere ristretti nella zona rossa perché quasi tutti lavorano in nero nei campi. I cittadini locali temono che le loro srtite dalla zona rossa possano allargare il focolaio. Di qui la tensione.  Un gruppo di bulgari, residenti ai palazzi Ex Cirio, ha protestato uscendo fuori dalla zona rossa istituita nell’area. Le forze dell’ordine che presidiano i varchi sono riuscite a riportare dentro gli stranieri. I contagiati sono per la maggior parte bulgari residenti in quattro dei cinque palazzoni divenuti off limits da lunedì 22 giugno, dopo che è entrata in vigore l’ordinanza della Regione. Vanno inoltre avanti, anche se a rilento, le operazioni di trasferimento delle persone positive, peraltro tutte asintomatiche, al Covid Hospital di Maddaloni, dove sono in diciannove i ricoverati; ieri sono stati trasferiti sei contagiati, ne mancano all’appello altri tredici, cui si aggiungono i nuovi positivi. Qualcuno tra i positivi, però, non si riesce a rintracciare; molti inquilini, specie tra gli stranieri, non risultano censiti, e si ipotizza che abbiano fatto perdere le tracce, anche per timore appunto di perdere il lavoro.

 Un altro momento di tensione c’è stato successivamente tra i manifestanti italiani che presidiano il varco d’accesso e i bulgari che abitano all’interno della zona rossa. Un bulgaro ha lanciato una sedia dal balcone, gli italiani hanno risposto lanciando pietre e sfondando i finestrini delle auto dei bulgari parcheggiate. Poi hanno mostrato le targhe delle vetture a mo’ di trofeo. Sotto al palazzo si è radunata una folla che accusa anche la polizia di “essere stata troppo permissiva coi bulgari”.