Quando si inizia a praticare uno sport è molto importante non trascurare la preparazione fisica. E quando ci si allena per acquisire uno stato di forma ideale per praticare il nostro sport preferito bisogna dare la giusta attenzione a cosa dobbiamo fare per mettere in moto il nostro corpo nella fase preliminare dell’allenamento che ha bisogno di qualche minuto per risvegliarsi e non di un avvio subito ad alta intensità che invece potrebbe portare spiacevoli conseguenze sia sulla seduta di allenamento che in generale sul nostro fisico. Gli esercizi per iniziare ad allenarsi, infatti, hanno una grande importanza affinché non vi siano infortuni e per ottimizzare l’allenamento ed il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo posti in ogni seduta di training nell’ambito della nostra programmazione.
In primis, entrando nello specifico, è importante praticare dello stretching, ovvero l’allungamento muscolare, che consente al nostro organismo di iniziare a sciogliere la muscolatura ed è fondamentale soprattutto per coloro che hanno come obiettivo il potenziamento della muscolatura dal momento che è stato dimostrato che le fibre dei nostri muscoli hanno notevoli benefici quando si effettua lo stretching prima di iniziare le sedute di allenamento. Inoltre, gli esercizi di allungamento sono importanti per ridurre il rischio di infortunarsi durante l’allenamento, specialmente per i principianti. Non a caso qualsiasi atleta o giocatore di calcio che vediamo in tv effettua lo stretching durante gli allenamenti. Molti commettono l’errore di pensare che questo tipo di esercizi possa essere effettuato al termine della sessione di allenamento ma non è così e ciò dipende proprio dal fatto che la muscolatura va allungata prima dell’allenamento per migliorare il risultato del lavoro che si va poi a svolgere con i pesi.
Al termine degli allungamenti muscolari, poi, sarà importante avviare un lavoro aerobico leggero di riscaldamento per circa 15 minuti. Quando si è ancora freddi, infatti, bisogna evitare di fare scatti veloci o grossi sforzi per evitare il rischio di procurarsi un infortunio muscolare, come uno strappo ad esempio. Corsa sul tapis roulant a velocità media o blanda oppure la cyclette sono i più utilizzati anche se basterebbe effettuare degli esercizi a corpo libero senza l’utilizzo di alcun macchinario. I salti sul posto allargando bracce e gambe, per esempio, sono ideali per iniziare l’allenamento: si potrebbero fare, a mo’ di esempio, 3 serie da 10 salti con le braccia verso l’alto e altre 3 serie da 10 salti con le braccia verso i lati. Anche qualche minuto di corsa sul posto potrebbe essere utile per sciogliere la muscolatura, sempre a bassa intensità e velocità, portando le gambe più in alto possibile. Un altro esercizio che si può utilizzare in questa fase iniziale pre allenamento è lo squat, ovvero il movimento di abbassarsi sulle gambe scendendo con i glutei e mantenendo la schiena dritta e la testa in avanti e non piegata. Questo esercizio tonifica i quadricipiti ed i flessori delle gambe e se effettuato in maniera corretta consente anche di rassodare la schiena. A questo punto si potrà iniziare l’allenamento seguendo la propria scheda di esercizi.