C’è grande attesa per gli Europei 2024, edizione che si terrà interamente in Germania dopo quella itinerante del 2020, arrivata alla diciassettesima dal 1960. L’Italia si presenterà da campione uscente e, nonostante la qualificazione ottenuta a stento e la cerimonia dei sorteggi che l’ha vista inserita in quarta fascia, rimane comunque la squadra da battere.
La rosa attuale è potenzialmente in grado di superare qualsiasi avversaria, ma spesso l’abbiamo vista sottotono, seppur con qualche eccezione (tra cui i due nazionali Di Lorenzo e Politano). Contro l’Ucraina abbiamo avuto l’impressione di assistere a una crescita nel gioco che ha portato i ragazzi di Spalletti a dominare sul piano del possesso palla e tentare la conclusione in ben 17 occasioni. Purtroppo però è mancato il gol. Il trio d’attacco schierato alla BayArena non è sembrato incidere più di tanto e verrebbe da chiedersi se Chiesa, Zaniolo e Raspadori siano le scelte giuste per guidare l’attacco Azzurro considerando un Andrea Colpani in forma smagliante e un sempreverde Domenico Berardi ancora in vena realizzativa.
All’Elbphilharmonie di Amburgo l’Italia è stata abbinata ad Albania, Spagna e Croazia, un girone molto duro dove il passaggio di turno non è affatto scontato, anzi. Lo stesso ct ha ammesso che “…forse poteva andare meglio il sorteggio, ma noi ci arriviamo con l’umiltà e la consapevolezza di dover fare dei passi veloci”, ad evidenziare che la Nazionale italiana è ancora indietro rispetto alla condizione ideale. Speriamo di raggiungerla prima del 15 giugno, giorno in cui si affronterà l’Albania, seguita dalla Spagna il 20 giugno e infine la Croazia, il 24 di giugno.
In attesa di poter puntare sugli Europei, appaiono interessanti le scommesse virtuali Sisal, una sorta di minigiochi online dove è possibile giocare come nelle partite reali. A proposito di quote scommesse, l’Italia viene bancata a 15 sul mercato Antepost/Vincente Euro 2024, come il Belgio, sotto a Spagna, Portogallo e Germania, offerte tutte a 7.50. La favorite del torneo sono invece Inghilterra e Francia, con la prima bancata a 4.50 e la seconda a 4.75. Una differenza minima quindi tra la selezione allenata da Gareth Southgate e quella di Didier Deschamps.
Per l’Inghilterra potrebbe essere il primo Europeo della sua storia dopo esserci andata vicina nel 2020 (sappiamo tutti com’è finita), mentre per la Francia rappresenterebbe il terzo successo e la possibilità di scavalcare l’Italia nel medagliere agganciando così Germania e Spagna. Gli amanti del bel calcio (italiani esclusi) sognano una finale tra le due compagini per assistere al confronto tra Kylian Mbappé, capocannoniere del recente mondiale in Qatar, e Harry Kane, miglior goleador della storia dell’Inghilterra e a sua volta capocannoniere del mondiale 2018.
Tornando alla fase a gironi, è interessante notare come anche la Francia sia capitata in un gruppo non troppo agevole, nel quale dovrà affrontare i Paesi Bassi, l’Austria e una delle vincenti dei playoff Lega A tra Estonia, Finlandia, Galles e Polonia, con quest’ultima nettamente favorita rispetto alle avversarie. Anche altre squadre sono in attesa dell’inizio dei playoff. Da una parte Ucraina, Israele, Bosnia Erzegovina e Islanda si contenderanno l’accesso al Gruppo E; dall’altra Grecia, Georgia, Lussemburgo e Kazakistan l’accesso al Gruppo F. I playoff avranno luogo il 21 marzo per le semifinali e il 26 marzo per le finali.
Chiudiamo con qualche informazione utile sull’Europeo di Germania: terza volta da Nazione ospitante dopo quella del 1988 e quella itinerante del 2020, saranno dieci gli stadi ad ospitare le partite del torneo con la finale che si terrà allo Stadio Olimpico di Berlino il 14 luglio 2024. Inutile dire che quello stadio ha un sapore particolare per noi italiani, e raggiungerlo ancora una volta dopo 18 anni da quel magico 2006 potrebbe essere lo stimolo ideale per tirar fuori il meglio dai ragazzi di Spalletti.