Home Cultura Al Teatro Mercadante la serata finale della 69 Edizione del Premio Napoli

Al Teatro Mercadante la serata finale della 69 Edizione del Premio Napoli

 Al Teatro Mercadante di Napoli la serata finale della 69 Edizione del Premio Napoli , gli scrittori che riceveranno gli ambiti riconoscimenti nelle categorie saggistica, poesia e narrativa , saranno premiati dal sindaco Gaetano Manfredi, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca con il presidente del Premio Napoli Maurizio de Giovanni. Campania Legge – Fondazione Premio Napoli , giunge alla sessantanovesima edizione del premio letterario più antico d’Italia, che compie i 70 anni di attività. Un galà finale (con inizio alle ore 19) all’insegna della cultura, dell’arte e della musica. A presentare la serata Carmen Petillo.  Tra gli ospiti musicali il cantautore partenope Roberto Colella, leader del gruppo La Maschera, che nel corso della serata intratterà il pubblico con alcuni dei suoi brani più conosciuti . Per l’edizione del 2023 i finalisti sono : Silvia Ballestra, Maria Teresa Giaveri e Patrizio Esposito per la narrativa, Anna Fava, Alessandra Caputi, Egidio Ivetic e Maurizio Pagliassotti per la saggistica, Marilena Renda, Bruno Galluccio e Domenico Brancale per la poesia.

I titoli in gara:

NARRATIVA

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza)

Maria Teresa Giaveri, Nei mari di Ulisse (Neri Pozza)

Patrizio Esposito, Cospira (Cronopio)

Menzione speciale a Sabrina Efionayi, Addio, a domani (Einaudi)

SAGGISTICA

Egidio Ivetic, Il grande racconto del Mediterraneo (Il Mulino)

Alessandra Caputi e Anna Fava, Privati di Napoli. La città contesa tra beni comuni e privatizzazioni (Castelvecchi)

Maurizio Pagliassotti, La guerra invisibile. Un viaggio sul fronte dell’odio contro i migranti (Einaudi)

Menzione speciale a Simona Frasca, Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio (Ad est dell’Equatore)

POESIA

Marilena Renda, Fuoco degli occhi (Aragno)

Bruno Galluccio, Camera sul vuoto (Einaudi)

Domenico Brancale, Dovunque acqua sia voce (Edizioni degli animali)

Menzione speciale a Nuri Al-Jarrah, Esodo dall’abisso del Mediterraneo. Poesie scelte (Le Monnier Università)

Previous articleDammi tre parole: focus sulla settimana azzurra in tre definizioni
Next articleCoppa Italia Napoli Frosinone è tracollo azzurro, 0-4 al Maradona per una serata da incubo…