Home Calcio Napoli Le pagelle di Como-Napoli 2-1 partenopei in caduta libera

Le pagelle di Como-Napoli 2-1 partenopei in caduta libera

Questo Napoli non sa più vincere e dopo tre pareggi arriva un’inaspettata sconfitta contro uno sfrontato Como, andiamo alle pagelle:

Meret 6 – Quasi mai impegnato, incolpevole sui gol.

Rrahmani 4,5 – Un autorete clamoroso per troppa superficialità  mette la gara in salita per il Napoli.

Buongiorno 6 – Da braccetto trova qualche difficoltà in più ma porta a casa delle buone chiusure e qualche uscita palla al piede.

Di Lorenzo 6– Nella difesa a tre è molto limitato in fase di spinta ed appoggio alla manovra, riesce ad abbinare comunque alla difficile copertura una timida fase propositiva.

Spinazzola 6 – Sulle fasce è il giocatore più brioso anche se non riesce a concludere le tante azioni proposte.

Politano 5,5 – Impegnato a tutta fascia perde brio e manca nelle giocate decisive, poco adatto al nuovo modulo. Dal 77′  Ngonge 5 – Ormai sembra spaesato e poco coinvolto nel progetto.

Lobotka 5 – Ancora sottotono, qualche passaggio sbagliato di troppo e meno giocate di qualità del solito per costruire linee propositive in mediana.Dal 84′ Okafor S.V. solo uno  spunto interessante che lascia ben sperare.

Billing 6 – Esordio positivo per impatto fisico, sulle palle alte sopratutto, dimostra buona personalità andando a calciare una punizione.Dal 62′ Anguissa 5 – entra molle e divora un’ottima occasione gol.

McTominay 6 – Solita gara di positiva, peccato per il tiro troppo centrale sul quale il portiere del Como compie un miracolo, anche lui meno esuberante del solito.

Raspadori 6 – Determinato e preciso sul gol, peccato per le tante palle perse a centrocampo ed errori di passaggio, come sul secondo gol del Como.

Lukaku 4,5  – Altra gara inconsistente, non può essere il centravanti di una squadra da vertice nemeno il modulo con la doppia punta lo esalta. Dal 62′ Simeone 5,5 – Non riesce ad incidere nelle giocate.

Conte 5 – Attribuisce la sconfitta ad un calo mentale dopo un primo tempo giocato con aggressività e personalità, purtroppo dobbiamo sottolineare che statisticamente con il 3-5-2 la sua squadra incassa più gol e produce pochissimo, è lecito pensare che il nuovo modulo abbia tolto certezze e geometrie al gruppo, auspichiamo col recupero dei terzini infortunati il ritorno al 4-3-3 con l’Inter una squadra super specializzata nel suo 3-5-2.

Previous articleComo-Napoli: gli azzurri mollano la testa della classifica, 2 gol regalati alla squadra di Fabregas per il 2-1 finale
Next articleDammi tre parole: la settimana azzurra in tre definizioni