Home InEvidenza LELLO ANALFINO & T-ORKESTAR annunciano le prime tappe del “SICILIA EXPRESS TOUR”

LELLO ANALFINO & T-ORKESTAR annunciano le prime tappe del “SICILIA EXPRESS TOUR”

LELLO ANALFINO & T-ORKESTAR

annunciano le prime tappe del

“SICILIA EXPRESS TOUR”:

Milano (15 dicembre), Bologna (16 dicembre)

e Torino (18 dicembre)

Dopo il successo dei live estivi (Genova, Torino, Milano, Pisa, Firenze e Bologna e tante altre) e in attesa della pubblicazione del nuovo singolo, in uscita a breve, Lello Analfino & T-Orkestar tornano in tour con il “Sicilia Express Tour”, un viaggio musicale che attraversa l’Italia portando con sé l’energia, i suoni e i colori della Sicilia. Il tour farà tappa in tre città:

15 dicembre – Milano, Arci Bellezza (INFO BIGLIETTI)

16 dicembre – Bologna, Locomotiv Club (INFO BIGLIETTI)

18 dicembre – Torino, Hiroshima Mon Amour (INFO BIGLIETTI)

Lello (voce) salirà sul palco con la T-Orkestar formata da Lino Costa (chitarre), Domenico Cacciatore (basso), Vincenzo Fontes (tastiere), Fabio Piro (trombone), Samuel Davì (tromba) e Daniel Bellina (batteria) e, insieme, porteranno dal vivo l’intensità e la potenza della musica del cantautore siciliano, capace di mescolare tradizione e modernità in uno spettacolo travolgente.Con il “Sicilia Express Tour”, Lello Analfino & T-Orkestar invitano il pubblico a salire a bordo e lasciarsi trasportare in un viaggio fatto di ritmo, emozioni e identità.

Lello Analfino, frontman del gruppo siciliano Tinturia, nel corso degli anni si afferma come vero e proprio “animale da palcoscenico”. Con i Tinturia, oltre a centinaia di live in tutta Italia e all’estero, pubblica 6 lavori discografici (www.tnturia.it). Grande rilievo per la carriera di Lello Analfino e l’incontro e la collaborazione con il duo comico palermitano Ficarra e Picone, collaborazione iniziata con la realizzazione dello spettacolo “Comici da legare”. Da questa avventura artistica, oltre che una grande amicizia, nasce anche un sodalizio che li porta a collaborare anche nella loro prima avventura cinematografica: sono di Lello e Tinturia le musiche del loro primo film “Nati stanchi” (2002). La loro collaborazione continua anche dopo, quando Mediaset li chiama per produrre uno spettacolo televisivo “Chi ce lo doveva dire”, in cui Ficarra e Picone chiamano Lello e i Tinturia come “resident band”. Ha suonato per Papa Benedetto XVI durante il suo pellegrinaggio a Palermo davanti a circa 100 mila persone (2010). Sale sul palco di Piazza San Giovanni a Roma per il “concertone del 1° maggio” ospite di Paolo Belli e Qbeta (2011) e ci ritorna nel 2015 con la sua band. Il brano di Lello Analfino, scritto per il nuovo film di Ficarra e Picone Andiamo a quel paese” è stato un successo straordinario e forse inaspettato: il brano, infatti, e stato candidato ai Nastri d’Argento nel 2015, rientrando nella cinquina finale. Lello si dedica anche ad altri progetti come il “Lello Analfino Luonge Orchestra” con cui suona al fianco di alcuni tra i maggiori esponenti della musica jazz siciliana. O il “Lello Analfino Acoustc – 3io in4”, progetto che riunisce l’anima teatrale dell’artista siciliano. Nel 2018 suona per il la visita del Presidente Sergio Mattarella a Partanna (TP) in occasione del 50° anniversario del Terremoto nella Valle del Belice. L’attività artistica si allarga anche alla produzione di diverse colonne sonore per film e cortometraggi. Nel 2020 vince il premio internazionale come miglior colonna sonora, “inventa un film”, per le musiche del film “Vite da sprecare”. Dal 2020 collabora con la rete Food Network italia, per la quale realizza le musiche per diverse trasmissioni, una su tutte, la trasmissione “Giusina in Cucina” condotta da Giusi Battaglia. Nel 2021 realizza il pezzo di chiusura del Film “Cuntami” diretto da Giovanna Taviani, con il quale partecipa al Festival del Cinema di Venezia. Nel 2022 comincia la collaborazione con l’attore cuntista, Salvo Piparo, con un progetto teatrale dal titolo “Il Lupo e la Luna”. Sempre nel 2022 esce il suo nuovo disco “Punto e a capo”. Nel 2023 riceve da Carmelo Bennardo, direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, l’incarico della direzione artistica di “Il Parco per la città”. Nel 2023 è stato invitato ad esibirsi al Parlamento Europeo di Bruxelles, fra le 150 personalità scelte per il riconoscimento e la promozione della lingua e della cultura siciliana a livello europeo. Gli ultimi due brani di Analfino sono “Testa e Cuore”, GUARDA VIDEOCLIP e “Non è solo una canzone” (Bella Ciao)