Home Primo piano e notizie di oggi Giovedì sit-in sul lungomare: “Sul restyling di via Parthenope, va ascoltata la...

Giovedì sit-in sul lungomare: “Sul restyling di via Parthenope, va ascoltata la cittadinanza”

Restyling di via Parthenope. Il momento dei lavori si avvicina e il lungomare di Napoli rischia di essere stravolto secondo un progetto che ne consacrerebbe definitivamente la pedonalizzazione, riducendo al massimo lo spazio per la circolazione veicolare. Una iniziativa (peraltro nell’unica strada cittadina in buone condizioni) che  potrebbe rivelarsi l’ennesimo spreco di denaro pubblico. E tutto ciò senza un confronto con la cittadinanza.

Per rivendicare il diritto alla partecipazione democratica dei cittadini alle scelte di interesse pubblico,  intellettuali e comitati hanno organizzato un sit-in per giovedì prossimo alle ore 11 davanti alla galleria Vittoria, manifestazione alla quale si presenteranno “imbavagliati”… E l’indomani, venerdi 20, alle ore 16  all’Istituto degli studi filosofici convegno/mostra fotografica dal titolo “A futura memoria. Il progetto esecutivo di via Parthenope: uno sguardo critico” organizzato dall’onorevole Rina Valeria De Lorenzo con le Assise di Napoli e del Mezzogiorno. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il lungomare di Napoli è uno dei luoghi più famosi al mondo, e fondamentale asse viario di collegamento tra la parte occidentale e quella orientale della città (sono stati studiati i flussi di traffico?).  Una direttrice importantissima per la viabilità.  Il progetto in questione sarebbe quello del “lungomare liberato” dell’ex sindaco De Magistris, fatto proprio, dopo qualche tentennamento, anche dalla giunta Manfredi… E chissà se non solo per non perdere i finanziamenti.

Il convegno di venerdì a Palazzo Serra in via Monte di Dio è “un evento immaginato con l’intento di confrontarsi, nel rispetto delle diverse posizioni, su un progetto che è destinato a ridefinire il profilo di una delle più importanti aree cittadine, un luogo ricco di storia, di arte e di bellezze paesaggistiche che ci invidia il mondo intero” spiega Antonio Pariante del Comitato Portosalvo.“Con il sit-in e con il convegno, vogliamo rivendicare il diritto alla Partecipazione Democratica nelle scelte di interesse collettivo fatte dalla pubblica amministrazione, secondo i principi evocati dalla Carta di Aarhus”.

Con l’incontro all’Istituto studi filosofici organizzato dal mondo dell’associazionismo e della cittadinanza attiva, i relatori – gli architetti Giulio Pane e Francesco Bruno, l’ingegnere Raffaele Aragona, l’avvocato Francesco Iannello e l’avvocato Sergio Marotta – intendono  avviare un dibattito costruttivo coinvolgendo tutte le forze sane della società civile napoletana. Si conta su una folta partecipazione.

lu. ru. 

Previous articleBacoli, al Chiovato la “Coppa Gais” per il decennale della promozione del Napoli Femminile in serie A
Next article“Del mito a teatro”, lectio performance di Gennaro Carillo alla Sala degli Angeli