Home Cultura e Arte Rai, “Vieni da me”- La Cucinotta parlando del Postino dimentica Procida: l’Isola...

Rai, “Vieni da me”- La Cucinotta parlando del Postino dimentica Procida: l’Isola protesta

Il Procida Film Festival celebra quest’anno i 25 anni dal film e dalla scomparsa di Troisi

È costata cara a Maria Grazia Cucinotta la mancata menzione dell’Isola di Procida durante l’ospitata alla trasmissione di Rai1 “Vieni da me”, condotta da Caterina Balivo, mentre parlava di Massimo Troisi e del film “Il Postino”, pellicola che l’ha lanciata tra le stelle della cinematografia internazionale e che stando alle parole dell’attrice sembrerebbe girata interamente a Salina e non anche e soprattutto a Procida. Immediata la reazione di contrarietà del Comune dell’Isola e della direzione del Procida Film Festival.

“Non vogliano sottrarre alcun merito a Salina – commenta Francesco Borgogna, Presidente della famosa kermesse – ma la nostra isola vive nel ricordo di un momento, quello delle riprese del film, che ha coinvolto tutta la comunità isolana. A 25 anni di distanza, il ricordo di Troisi e di quei giorni è ancora molto vivo”.  Procida è conosciuta in tutto il mondo come l’Isola del Postino, inserita nel circuito internazionale del movie tourism che porta numerosi visitatori sulle location isolane del film.

cucinotta dimentica procida parlando del Postino

Alla Corricella, dove c’è la Locanda del Postino che la Cucinotta dovrebbe ben ricordare – prosegue Borgogna – abbiamo dedicato una piazza a Troisi, così come la strada che porta alla spiaggia di Pozzovecchio, oggi conosciuta dai turisti anche stranieri come la Spiaggia del Postino”. E infatti proprio della Corricella sono le immagini di sfondo con il protagonista del film di Michael Radford, durante l’intervista della Balivo alla Cucinotta.

Amareggiato anche Dino Ambrosino, Sindaco di Procida che sottolinea come il film abbia  reso nota Procida in tutto il mondo: “Massimo Troisi ha scelto l’isola –afferma – è giusto riconoscere questa grande intuizione di cui dobbiamo essere sempre riconoscenti”.

“Comprendo che la Cucinotta, siciliana, abbia voluto promuovere la propria terra – dichiara  Francesco Bellofatto, Direttore Artistico del Procida Film Festival – ma a ognuno va dato il proprio merito. Dal canto nostro, il Festival, che ha assunto una dimensione internazionale nell’ambito delle rassegne sulla cinematografia e la documentaristica dedicata al mare, quest’anno sarà all’insegna del ricordo dei 25 anni del Postino, con un grande evento che riporterà sull’isola i principali protagonisti del film. Speriamo – conclude – che Maria Grazia Cucinotta voglia condividere, in questa occasione, anche con Procida il ricordo di Massimo Troisi”.

 

Previous articleUniversità – L’Orientale si apre al Cinema con il laboratorio di Francesco Giordano
Next articleNapoli, infortunio per Diawara: stagione finita?