Home Cronaca di Napoli e provincia Corsi di formazione post laurea: il Suor Orsola amplia l’offerta

Corsi di formazione post laurea: il Suor Orsola amplia l’offerta

di Tommaso Barra

La pandemia da Coronavirus, ormai in atto da oltre 18 mesi, e la realtà altamente complessa che sta lasciando in eredità soprattutto alle nuove generazioni, hanno imposto anche alle istituzioni formative un’azione incisiva di riforma del loro agire, dalle metodologie d’insegnamento a un ampliamento della propria offerta da presentare ai giovani, adeguandola ad un mercato del lavoro “sconquassato” dagli effetti sanitari, sociali ed economici del Covid-19. L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, la più antica Università non statale italiana, sotto la guida del Rettore Lucio d’Alessandro, ha lavorato e sta lavorando per mettere a disposizione degli studenti un ventaglio di saperi che unisca la plurisecolare tradizione formativa dell’Ateneo con le esigenze rinnovate del presente e del futuro. In particolar modo, il Centro di Lifelong Learning di Ateneo, diretto dal Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, per l’anno accademico 2021/2022 ha progettato decine di percorsi di Alta formazione specialistica e professionalizzante nell’ambito del dopo-laurea, tra Master di I e di II livello, Corsi di perfezionamento e Corsi di formazione. Particolarmente ricco ed articolato si presenta il cosiddetto “Comparto scuola”, che per quest’anno vanta i seguenti percorsi: Master di I Livello in ‘Specialista in problematiche dell’adolescenza e nella prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo’; Master di I Livello in ‘Esperto nei disturbi specifici di apprendimento DSA e deficit d’attenzione/iperattività ADHD-DDAI’; Master di I Livello di rilievo internazionale in ‘Animatore digitale e specialista nella formazione a distanza’; Master di I Livello in ‘Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie’; Master di I Livello in ‘Gender Equality. Esperto nella prevenzione e contrasto della violenza sulle donne’; Master di II Livello in ‘Psicopatologia dell’infanzia 0-6’ (con 2 percorsi specialistici, uno per i professionisti dell’educazione e l’altro per gli psicologi); Master di II Livello in ‘Il Dirigente scolastico. Cultura, ruolo e funzioni’; Master di II Livello in ‘Psicopedagogia scolastica e prevenzione del disagio giovanile’. Tante opportunità che nascono con l’obiettivo di formare nuove professionalità in grado di rispondere anche alle nuove emergenze dei disagi causati dalle restrizioni e dalla paura dell’era pandemica, offrendo una didattica integralmente digitale, con lezioni svolte in modalità sincrona ma al tempo stesso registrate e fruibili in qualsiasi momento.

Previous article“Il mio incontro col male”
Next articleAllarme Covid nelle scuole