Home Calcio Napoli Le pagelle di Udinese-Napoli 1-3 torna la vittoria in trasferta

Le pagelle di Udinese-Napoli 1-3 torna la vittoria in trasferta

Foto Ssc Napoli

Fondamentale vittoria degli azzurri grazie ad un’ottimo secondo tempo dove pareggia e ribalta l’Udinese con il risvegliato Lukaku ed uno sgusciante Neres.

Meret 6,5 – Peccato per il rigore parato e poi ribattuto in rete, bene nelle uscite e con i piedi.

Buongiorno 6 – Solita gara attenta in marcatura, un errore grave in appoggio ed un paio di lanci lunghi fuori misura.

Rrahmani 6,5 – Attento su Lucca quando gravita nella sua zona, molto preciso nei rilanci in profondità.

Di Lorenzo 6,5 – Sempre preciso in fase difensiva, cresce in spinta nel secondo tempo soprattutto con inserimenti nella parte centrale del campo.

Oliveira 6,5 – Parte molto bene in pressione alta, converge spesso in area di rigore e copre benissimo la fascia in difesa.

Lobotka 6,5 – Sbaglia sul rigore allargando leggermente il braccio, per il resto solita buona gara in costruzione partendo dal basso in mezzo ai due centrali e buon filtro a centrocampo. Dal 89′ Gilmour S.V.

Anguissa 7 – Tanti palloni giocati buon dinamismo ed ottima pressione alta, finalmente trova il gol con inserimento in profondità.

McTominay 6 – Pessimo primo tempo dove si vede pochissimo in campo, meglio nella ripresa dove fa sentire maggiormente la sua fisicità e trova l’assist per il pareggio di Lukaku.

Politano 6– Gioca un buon numero di palloni ma nel dribbling e nell’ultimo passaggio come nel cross non è mai determinante. Dal 84′ Ngonge S.V.

Neres 7,5 – Di gran lunga il più pericoloso del Napoli, tanti dribbling, strappi e cross, travolgente nell’azione dove induce Giannetti all’autogol. Dal 84′ Raspadori S.V.

Lukaku 6,5 – Male per gran tratti della gara, riesce a tenere solo un paio di palloni poi viene sempre anticipato o fermato dagli avversari, chirurgico al 50′ quando realizza il gol del pareggio. Dal 90′ Simeone 6 – Entra con vivacità e determina l’assist per il gol di Anguissa.

Conte 6,5 – Primo tempo di predominio nel possesso palla veicolato soprattutto sulle fasce ma con difficoltà nell’essere concreti e pericolosi sulla tre quarti, nella ripresa, complice il calo della pressione dell’Udinese, la squadra riesce a dominare il gioco per vie centrali trovando la via del gol.

Previous articleUdinese-Napoli: vittoria in rimonta da grande squadra, Lukaku la riacciuffa, Neres ubriaca la difesa, Anguissa mette il sigillo
Next articleANASTACIA, unica data al sud Italia il 18 luglio al Belvedere di San Leucio (Caserta), alla X edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE. Biglietti in vendita da sabato 14 dicembre ore 11