Home Salute Pazienti oncologici, un appello dei medici alle istituzioni

Pazienti oncologici, un appello dei medici alle istituzioni

Sono almeno 200 mila i pazienti oncologici che con l’allentamento del ‘lockdown’ e l’avvio della fase 2, devono tornare in ospedale per visite di controllo e accertamenti diagnostici. Numerosi pazienti si sono rivolti a Fondazione AIOM per ricevere informazioni, anche attraverso il sito e i canali social: il timore del rischio di contagio nelle strutture sanitarie è la domanda più frequente. E a questo dubbio Fondazione AIOM è stata chiamata a fornire risposte, chiedendo quindi alle Istituzioni di adottare un decalogo di regole per garantire la ripresa in sicurezza di esami, visite e trattamenti antitumorali anche durante la fase 2.

“Fino a ora – spiega la presidente  Stefania Gori, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica all’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar –  come Fondazione AIOM abbiamo invitato i pazienti e i caregivers a seguire le regole comportamentali dettate dal Ministero della Salute per evitare il contagio da nuovo Coronavirus. Oggi la situazione sta, anche se lentamente, volgendo alla normalità e per le persone con tumore è indispensabile tornare a seguire le cure in ospedale in totale sicurezza. Deve essere ridotto al minimo il rischio di contagio e devono quindi essere mantenute le stesse procedure e regole previste nella fase 1. Un paziente con tumore e test positivo per nuovo Coronavirus (tampone naso-faringeo) oppure con malattia COVID-19 non può infatti continuare il trattamento antitumorale. Ecco perché abbiamo lanciato un appello alle Istituzioni affinché facciano proprie le indicazioni del Decalogo predisposto da Fondazione AIOM insieme a molte Associazioni pazienti”.
1 – Percorsi differenziati per i pazienti oncologici rispetto ai pazienti affetti da COVID-19 negli ospedali in cui sono presenti sia reparti COVID che reparti/strutture oncologiche: questo significa anche  sale operatorie e sale di diagnostica separate per pazienti positivi al test SARS-CoV-2
2 – Personale sanitario dedicato ai pazienti con cancro, evitando che medici e infermieri utilizzati nei reparti COVID siano al contempo utilizzati anche nei reparti oncologici. 
3 – Sorveglianza del personale sanitario . Effettuazione periodica, negli asintomatici, del tampone naso-faringeo per test SARS-CoV-2. 
4 – Effettuazione del triage agli operatori sanitari  prima dell’inizio di ogni turno lavorativo. 
5 – Disponibilità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)  necessari a tutto il personale sanitario e non sanitario. 
6 – Effettuazione del tampone naso-faringeo a tutti i pazienti oncologici  prima del ricovero nelle degenze oncologiche per far sì che vengano ricoverati in questi Reparti solo i pazienti SARS-CoV-2-negativi. 
7 – In assenza di particolari necessità,  vietare le visite ai pazienti ricoverati nelle degenze oncologiche. 
8 – Effettuare il triage a ogni paziente oncologico ambulatoriale: solo i pazienti asintomatici e senza conviventi SARS-CoV-2-positivi sono ammessi in Day Hospital/Ambulatorio.
9 – Vietare la presenza di familiari o accompagnatori nelle sale di attesa dei Day Hospital/ambulatori oncologici, se non strettamente necessario per motivi assistenziali, 
10 – Attivazione di sostegno psicologico attraverso modalità telefoniche o telematiche. 
Garantire strutture oncologiche COVID-free è un modo per evitare ai pazienti con cancro di poter essere contagiati in ambiente ospedaliero, l’ambiente in cui ogni giorno si recano per curare il loro tumore.

Previous articleNapoli, vino e birra serviti in strada e il caffè dalla finestra: sanzionati clienti e titolari di un’enoteca e di un bar
Next articleCoronavirus, monitoraggio rientri in Campania: forniti i dispositivi di controllo e protezione alle Asl