Home Cultura “La Restanza e il Borgo di Casamale”, Somma Vesuviana tra arte e...

“La Restanza e il Borgo di Casamale”, Somma Vesuviana tra arte e memoria collettiva.

La Restanza e il Borgo di Casamale”, Somma Vesuviana tra arte e memoria collettiva

 

Domenica 8 giugno 2025, dalle ore 19:00, il borgo storico di Somma Vesuviana si trasformerà in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto con “La Restanza e il Borgo di Casamale”, evento culturale promosso dal Gruppo FAI di Nola con il patrocinio del Comune di Somma Vesuviana.

Un percorso itinerante tra vicoli, cortili, chiese e antiche mura, animato da interventi artistici e culturali che intrecciano poesia, musica, teatro, danza e degustazioni. Una vera e propria esperienza multisensoriale e partecipativa, pensata per far rivivere gli spazi del borgo attraverso la lente della restanza – intesa come atto di resistenza creativa, presenza consapevole e custodia attiva del territorio.

Casamale è il cuore antico di Somma Vesuviana, un borgo medievale cinto da possenti mura aragonesi, tra i pochi esempi ancora visibili nell’Italia meridionale. Le sue strade in pietra lavica, i portali in piperno e gli scorci panoramici raccontano secoli di storia, tra dominazioni, arte sacra e vita popolare.

Il cammino si snoderà in tappe ognuna arricchita da performance e riflessioni: dalla narrazione storica e architettonica del borgo, alla poesia sul Munaciello – di cui si potrà visitare la suggestiva tomba -, dalla danza del ventre alla letteratura che racconta il Sud, fino alle degustazioni di vini locali e alla musica popolare.

Tra folklore, arte e cultura, la delegazione nolana del Fondo per l’Ambiente Italiano accende i riflettori su Casamale con uno sguardo che non è solo rivolto al passato, ma profondamente ancorato al presente. Al centro dell’iniziativa, il valore del territorio come identità viva, da custodire non come reliquia, ma come risorsa attiva e condivisa.

I protagonisti saranno studiosi, artisti e associazioni locali che daranno voce a storie, simboli e visioni, trasformando vicoli e cortili in spazi di riflessione collettiva e rigenerazione culturale. La restanza, tema guida dell’evento, diventa così chiave di lettura del nostro tempo: un invito a restare non per nostalgia, ma per abitare consapevolmente i luoghi, prendendosene cura e costruendo comunità. Un viaggio nelle radici, ma anche un gesto collettivo di cura per un luogo che continua a raccontarsi, giorno dopo giorno.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, con due gruppi da circa 40 persone ciascuno.
Per prenotarsi: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/ – +39 388.693.6271 – fainola@gruppofai.fondoambiente.it – Instagram: @fainola – Facebook: Fai Nola