Home Cronaca di Napoli e provincia I luoghi di interesse e i monumenti più belli di Napoli

I luoghi di interesse e i monumenti più belli di Napoli

Fondata nel VI secolo a.C. Napoli vanta una storia particolarmente antica ed è infatti tra le città più antiche del pianeta. Molti dei suoi monumenti storici sono impressionanti e ben conservati, tra cui la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Gravina e il Palazzo Serra di Cassano.

Particolarmente degno di nota è il Palazzo Reale di Napoli, che risiede in Piazza del Plebiscito, la piazza principale della città, vicino alla chiesa di San Francesco de Paola del XIX secolo e al Real Teatro San Carlo.

Questo è davvero un must per i turisti e la maggior parte dei visitatori. Il palazzo stesso è bellissimo, essendo pieno di oggetti d’antiquariato e arte, oltre ad alcune installazioni più contemporanee e un bellissimo giardino formale.

Se avete intenzione di visitare Napoli, continuate a leggere per capire quali sono i luoghi di interesse e i monumenti che non potrai assolutamente perderti durante il tuo soggiorno. Fortunatamente il centro storico è facilmente percorribile a piedi o, al massimo, in metropolitana. Per questo motivo viaggia leggero e, se serve, utilizza uno dei servizi di deposito bagagli che puoi trovare su Stasher.

Palazzo Reale

Il magnifico Palazzo Reale offre un vero assaggio dell’architettura di prim’ordine presente all’interno della città di Napoli. Costruito all’inizio del XVII secolo, il palazzo ha subito nel corso degli anni numerosi rimaneggiamenti, con ampi lavori di ristrutturazione necessari a seguito di un terribile incendio nel 1838, e ancora dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Molti grandi nobili hanno chiamato Palazzo Reale la loro residenza personale nel corso dei secoli, tra cui personaggi del calibro del condottiero francese Carlo III, duca di Borbone. Quando lo visiterai, cerca l’enorme doppia scalinata accanto al cortile, che ti condurrà agli appartamenti reali. Attrazioni specifiche in loco includono il Teatro di Corte, la Cappella Palatina, le opere d’arte e gli arazzi presenti all’interno del museo e la Biblioteca Nazionale (Biblioteca Nazionale),

Monte di pietà

Il Monte di Pietà fu costruito all’inizio del XVI secolo e un tempo era un importante istituto di beneficenza.

I punti salienti includono un grande cortile, un interno sontuoso e una cappella: la Cappella della Pietà, che ha molti meravigliosi affreschi dipinti da Belisario Corenzio.

Questo palazzo offre una visione reale di come vivevano i ricchi locali.

Basilica di San Francesco di Paola

Dedicato a San Francesco di Paola, questo tempio religioso è stato in realtà ispirato dall’antica architettura del Pantheon della città di Roma, con il suo portico e grandi colonne che offrono chiaramente più di una somiglianza passeggera.

Creata nella prima parte dell’800 su commissione di Ferdinando I, la Basilica di San Francesco di Paola è un’importante basilica con un’imponente facciata neoclassica. Entra e scoprirai una preziosa pala d’altare con dettagli in oro e pietre preziose proveniente dalla Chiesa dei Santi Apostoli, che oggi non è più in piedi.

Napoli Sotterranea

Situato in Piazza San Gaetano, nel cuore della città, si trova la Napoli Sotterranea. Si tratta di un’affascinante serie di gallerie sotterranee, passaggi e scale, che conducono in una serie di sale e stanze.

I sotterranei della Napoli Sotterranea furono utilizzati da soldati e truppe nel VI secolo e collegano infatti Porta Capuana con Palazzo Reale. Sono disponibili visite guidate giornaliere, che forniscono un modo approfondito per esplorare questo interessante complesso. I tour sono disponibili tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.

Palazzo Gravina

Questo splendido palazzo rinascimentale fu costruito nel 1513 per Ferdinando Orsini, duca di Gravina.

Il monumento è stato ampliato più volte nel corso degli anni, con l’aggiunta di un enorme portale nel 1772 e di un ulteriore piano che fu aggiunto nel 1839. Fu gravemente danneggiato da un incendio nel 1848, anche se da allora è stato ben restaurato.

Il Palazzo Gravina è oggi sede della moderna Scuola di Architettura.

Palazzo Serra di Cassano

La Via Monte di Dio è uno degli indirizzi più ricercati di Napoli ed è ricca di tante favolose residenze, di cui il Palazzo Serra di Cassano è forse il più grandioso.

Questo bel palazzo fu un tempo dimora del principe Aloisio Serra di Cassano e della sua famiglia. Gli interni lussuosi sono pieni di stravaganza, inclusi molti meravigliosi mobili e opere d’arte. C’è anche un’enorme scala a doppia rampa nel cortile.

Il palazzo è oggi sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, un istituto dedicato agli studi di filosofia, che offre numerose lezioni e corsi durante tutto l’anno.

Previous articleMercoledì la consegna dei premi “Emily Dickinson”
Next articleMetro Linea 1, la stazione Università chiude per 4 mesi per lavori