Home InEvidenza Claudio Baglioni: un viaggio in solitario con protagoniste le canzoni nella...

Claudio Baglioni: un viaggio in solitario con protagoniste le canzoni nella loro versione più intima

Claudio Baglioni: un viaggio in solitario con protagoniste le canzoni nella loro versione più intima

Un vero e proprio storytelling ciò che Claudio Baglioni ha portato sul palco del Teatro S. Carlo di Napoli la scorsa domenica. Oltre tre ore di musica, un excursus nella sua lunghissima carriera alternata tra racconti e canzoni che continuano ad abbracciare tre generazioni.

Il cantautore è uno dei pochi artisti ad infilare un tour dopo l’altro ( l’ultimo A tutto cuore, lo scorso anno appena) e garantirsi sold out ovunque e si concede il lusso di annunciare il tour successivo per celebrare i 40 anni de La vita adesso che lo vedrà protagonista nel 2026 nella regione Campania a Caserta, Pompei e Paestum.

Domenica sera, Claudio ci ha coccolati con vecchi successi da Ora che ho te, Quante volte, Solo fino ai classici E Tu, Questo piccolo grande amore, Strada facendo e Mille giorni di te e di me per traghettarci nella produzione più recente Gli anni più belli, Noi due per poi congedarsi con La vita è adesso. La vera chicca della serata sicuramente Reginè.

Piano di volo è un racconto con protagonista il solo cantautore, un viaggio in solitario con protagoniste le canzoni nella loro versione più intima. Ogni brano è un viaggio con il pilota Claudio che annuncia il suo piano di volo, per muoversi nel tempo e nello spazio con protagonisti gli spettatori. Il piano, un pianoforte classico, un pianoforte elettrico ed un pianoforte avveniristico, sono gli unici mezzi di questo volo surreale.

Il concerto è una condivisione delle composizioni più preziose del suo repertorio e delle sue vicende personali ed artistiche in un spettacolo a cielo aperto nei più importanti teatri italiani.