Home Cultura e Arte Arte e musica in streaming

Arte e musica in streaming

Sei testimonial d’eccezione per la rassegna del treatro Trianon Viviani “Suoni contro muri”

Il Covid ha letteralmente paralizzato cinema e teatri. La cultura sta soffrendo più di tutti i settori (insieme al turismo) gli effetti letali della pandemia. Ma a Napoli c’è chi si industria e tenta comunque di continuare a far sentire la sua voce. È il caso dei responsabili del teatro Trianon (e per essi di Marisa Laurito, direttore artistico). Musica ed arte si incontrano nella sede storica di piazza Mura Greche in “Suoni contro muri”, la nuova rassegna, ideata appunto da Marisa Laurito, in streaming dal prossimo mercoledì 10 marzo. Come recita il sottotitolo –“6 testimonial per sei musicisti accompagnati da sei artisti di arte contemporanea in 6 concerti” – il teatro pubblico di Forcella ha programmato eventi dedicati a canzoni partenopee di ieri e di oggi, presentati da un musicista o scrittore, ai quali si associa il lavoro di un artista selezionato dal museo Madre.
Marisa Laurito stessa spiega l’iniziativa: “I teatri sono ancora chiusi e gli artisti vivono un periodo di grande mortificazione, sentendosi sempre più isolati: proprio per questo, dobbiamo essere compatti, generosi l’uno con gli altri”.

Il primo appuntamento è con Gianni Conte, con il concerto ‘Conte… un piano per Napoli’. Sarà Renzo Arbore a raccontare il musicista, da sempre protagonista della sua Orchestra napoletana. Il recital di canzoni, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, sarà accompagnato dalle opere dello scultore e pittore Lello Esposito’’.
Il 17 marzo sarà poi la volta di Eugenio Bennato che introdurrà Fiorenza Calogero in NapulAnnùra. Il concerto proporrà brani da Renato Carosone a Sergio Bruni, da Angela Luce a Concetta Barra, spingendosi fino al Settecento napoletano, ed è associato al lavoro di Enrico Benetta, artista veneto.

Il 24 marzo, Stefano Bollani presenterà il concerto del pianista e cantante Lorenzo Hengeller in ‘Alla faccia del jazz’ in contrappunto il lavoro di Roxy in the box. Il 31 marzo, Tosca racconterà i Suonno d’ajere in Suspiro. La cantante Irene Lupe Scarpato, il mandolinista Marcello Smigliante Gentile e il chitarrista Gian Marco Libeccio hanno creato questa formazione, tipica dei posteggiatori del primo Novecento. Il concerto è l’occasione per vedere il lavoro del fotografo e filmmaker partenopeo Giuseppe Riccardi. Peppe Barra, il 7 aprile, presenterà Tommaso Primo. Intitolato ‘3103 live streaming’, il concerto presenta l’album omonimo, associato è il lavoro della fotografa Chiara Pirollo. Infine, il 14 aprile, lo scrittore Maurizio de Giovanni introdurrà Flo ‘’una straordinaria musicista con una bellissima voce.

Previous articleRed zone: si richiude
Next articleIl corto contro il bullismo omofobo