Grande successo per il concerto di musica classica “Note di pace” a Casavatore
Grande successo di partecipazione e di pubblico per il concerto di musica classica per violino e pianoforte tenutosi presso la parrocchia di Gesù Cristo lavoratore a Casavatore, intitolato “Note di pace”. Alla presenza del vescovo monsignor Lucio Lemmo e del sindaco di Casavatore Luigi Maglione, hanno suonato il professor Antonio Corcione al pianoforte, docente all’Istituto Ariosto di Arzano, e la giovanissima e talentuosa Manuela Mosca al violino. Quest’ultima ad appena 16 anni è primo violino del Conservatorio “Nicolini” di Piacenza e vanta un curriculum già intenso e di tutto rispetto. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e dei premi “Alberghini”, “Città di Giussano” e “Guadagnini”, Manuela Mosca è già stata diretta da importanti maestri come M. Enrico Dindo, Vitali Alekseenok, Sandor Karolyi e Markus Pop, accompagnando inoltre musicisti di fama internazionale quali Danilo Rossi, prima Viola della Scala, Cesare Zanfini e Benedict Kloekner. Nel corso della serata, la giovane violinista in duo con l’esperto e bravo maestro Corcione ha suonato musiche di Bach, Beethoven, Dvorak e Morricone esibendosi in due sonate di Dvorak per violino solo. Il concerto si è concluso con Ave Maria di Schubert bissata tra gli applausi di un pubblico attento ed entusiasta per oltre un’ora di musica classica suonata ad altissimi livelli dai due interpreti.