Home Cronaca di Napoli e provincia Le migliori zone e quartieri di Napoli dove comprare casa

Le migliori zone e quartieri di Napoli dove comprare casa

Napoli è una città dai mille volti e bellezze artistiche-culturali. Una città che incanta chiunque ci passi per il suo Golfo e le sue isole. Napoli è sede di molte attrazioni e luoghi di interesse dal punto di vista artistico e culturale.

Una città che offre molto per chiunque voglia trasferirsi come: divertimento, servizi, infrastrutture di alto livello, intrattenimento e opportunità. Scopriamo nel dettaglio quali sono le zone migliori dove investire il proprio denaro. Fare un tour tra le migliori zone e quartieri di Napoli dove comprare casa.

Tutti i quartieri di Napoli 

Napoli è divisa in 10 municipalità formate a loro volta da quartieri, che sono:

  • Prima municipalità:Chiaia, Posillipo e San Ferdinando.
  • Seconda municipalità:Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto.
  • Terza municipalità:San Carlo all’Arena e Stella.
  • Quarta municipalità:San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale e Zona Industriale.
  • Quinta municipalità:Vomero e Arenella.
  • Sesta municipalità:Ponticelli, Barra e San Giovanni a Teduccio.
  • Settimana municipalità:Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno.
  • Ottava municipalità:Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia. 
  • Nona municipalità:Soccavo e Pianura.
  • Decima municipalità:Bagnoli e Fuorigrotta.

I migliori quartieri di Napoli

Ci sono alcuni quartieri che offrono una qualità di vita migliore rispetto ad altri come ad esempio: Centro Storico, Posillipo, Vomero e Chiaia.

Centro storico

Il centro storico è una delle zone migliori dove investire il proprio denaro. Vivere nel fulcro delle città vuol dire essere circondato dall’arte e dalla cultura dei monumenti e dalle attrazioni che sono patrimonio dell’Umanità.

Ovviamente essere una zona ben servita e collegata con il resto della città, il costo degli immobili è superiore rispetto agli altri.

Posillipo

Un quartiere residenziale situato sulle colline, che arriva fino al mare e separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli. Una delle zone più prestigiose di Napoli, dove troverai ville case indipendenti. 

Posillipo è anche la zona dove ci sono le residenze ufficiali di personaggi di rilievo come il presidente della Repubblica italiana.Essendo una zona lussuosa i prezzi sono abbastanza elevati, ma è un ottimo investimento.

Vomero

Vomero è un quartiere elegante in stile Liberty, uno dei migliori per acquistare un immobile. Una zona che offre molte attrazioni come ad esempio il Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino. 

Vomero nasce su una collina e per questo è un quartiere molto tranquillo e gettonato da chi vuole ammirare il panorama di Napoli dall’alto e da chi cerca serenità.

Il polmone verde della zona è Villa Floridiana, al cui interno è presente un parco e si trova il Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina. Se vuoi vivere immerso nella natura questo è il quartiere perfetto per te.

Chiaia

Chiaia è il quartiere più gettonato da studenti e giovani che amano divertirsi siccome è proprio qui che si concentra la movida di Napoli.

Sono presenti la maggior parte dei bar, ristoranti, negozi, locali e hotel di lusso. Inoltre il suo punto di riferimento è il Lungomare Caracciolo, da cui si può ammirare la bellezza del Castel dell’Ovo e del Vesuvio.

Ideale per chi vuole fare lunghe passeggiate immerso nella natura, siccome la caratteristica principale di Chiaia sono le sue strade alberate. Ad esempio citiamo: via Chiaia, via Filangieri, vico Cavallerizza e vico Belledonne. Una zona considerata tra le migliori per acquistare un appartamento a Napoli.

Dopo una panoramica sui migliori quartieri della città, visita questo link per trovare le migliori case in vendita a Napoli, troverai sicuramente quello che è adatto a te e alla tua famiglia. Filtra la tua ricerca a seconda delle tue esigenze ed in pochi click troverai la casa perfetta.

 

Previous articleOspedale Monaldi, asportato tumore del Timo di 9 centimetri con il Robot Da Vinci
Next articleAutotrasporto, già 25mila aziende e 90mila camion “fermi ai box”