“Nel rapporto Regioni-Stato dobbiamo avere una posizione equilibrata, per questo la Regione Campania non ha firmato l’intesa con il governo, la Campania non è d’accordo perché sulle linee generali della sanità occorre il parere del ministero della Salute, le responsabilità delle norme di sicurezza non possono essere scaricate sulle Regioni, questo non è accettabile!”. De Luca non ci sta, il governatore della Campania Vincenzo De Luca ospite in tv della trasmissione di Lucia Annunziata “In mezz’ora in più”, smentisce pubblicamente di aver raggiunto l’accordo con il governo, così come dichiarato da alcuni organi di informazione.
“Sentivo ieri le dichiarazioni del presidente del Consiglio – aggiunge De Luca -: dal 3 giugno liberi tutti. Io non lo so che succederà il 3 giugno, io ragionerò il 2 giugno per sapere qual è la situazione epidemiologica. Che significa liberi tutti? Se il contagio è contenuto va bene, ma se abbiamo ancora contagi che senso ha?”.
De Luca pone quindi l’accento sull’eccellenza della Campania nella gestione dell’emergenza: “Nessuno si sarebbe aspettato in Italia che la Campania reggesse come ha retto l’onda d’urto dell’epidemia. Questo accade perché ci siamo liberati dai commissari esterni – spiega De Luca – abbiamo preparato pronto soccorsi, fatto rete, assunto 800 infermieri in più, abbiamo preso decisioni anticipate rispetto al governo nazionale d’Italia, abbiamo la più alta densità abitativa d’Italia e se perdiamo il controllo qua viene un’ecatombe, ma abbiamo oggi il tasso più basso di decessi per Coronavirus in relazione alla popolazione. Si tratta di risultati importanti – commenta De Luca – che vanno a merito della sanità campania e dei nostri concittadini , questo risultato è avvenuto nella regione d’Italia che che ha meno risorse fra tutte le Regioni nel fondo sanitario nazionale. Non tutti sanno che la Campania riceve pro capite ogni anno 45 euro in meno rispetto a un cittadino del Veneto, 40 euro in meno della Lombardia, 60 euro in meno rispetto all’Emilia Romagna, 30 euro in meno rispetto al Lazio. La Campania viene rapinata ogni anno di 300 milioni di euro dallo Stato centrale”.
Il governatore coglie quindi l’occasione per rimarcare il grande lavoro svolto, nonostante le poche risorse, dai medici campani: “Abbiamo appreso dai giornali americani che l’ospedale più efficiente al mondo per la cura del Coronavirus è il Cotugno. Al Sud – sottolinea De Luca- ci sono elementi di assoluta eccellenza che meritano rispetto e valorizzazione”-
.