Home Cronaca di Napoli e provincia Biglietti Alibus Napoli: dopo la denuncia di Alessandro Migliaccio, Comune e ANM...

Biglietti Alibus Napoli: dopo la denuncia di Alessandro Migliaccio, Comune e ANM ammettono l’errore e promettono regole uniche e trasparenza

Dopo l’inchiesta del giornalista d’inchiesta Alessandro Migliaccio, il Comune di Napoli e l’ANM riconoscono la confusione sui biglietti Alibus e annunciano un regolamento unico valido per tutti i passeggeri.

Un’inchiesta giornalistica di Alessandro Migliaccio ha portato alla luce una grave incongruenza nei biglietti dell’Alibus, la navetta che collega l’aeroporto di Capodichino al centro di Napoli.
Per anni, infatti, i passeggeri hanno ricevuto regole diverse a seconda di dove acquistavano il biglietto.

Biglietti Alibus: regole diverse a seconda del punto vendita

Come documentato dai filmati pubblicati da Migliaccio, il biglietto Alibus da 5 euro non garantiva gli stessi diritti a tutti gli utenti:

  • Chi acquistava il ticket in tabaccheria o rivendite autorizzate poteva utilizzarlo anche su metro e autobus urbani per 90 minuti complessivi.
  • Chi invece lo comprava a bordo della navetta o in alcuni ANM Point trovava la dicitura “valido solo per una corsa”, perdendo così la possibilità di usare altri mezzi pubblici.

Una differenza incomprensibile che ha generato confusione e proteste, soprattutto tra i turisti che ogni giorno utilizzano l’Alibus per raggiungere il centro città.

La reazione del Comune di Napoli e dell’ANM

Dopo la denuncia pubblica, il giornalista ha intervistato l’assessore alla Mobilità del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, che ha riconosciuto l’errore dichiarando:

“Ringrazio il giornalista Alessandro Migliaccio per la segnalazione. È importante che cittadini e giornalisti collaborino per migliorare i servizi pubblici. Ci attiveremo con la Regione Campania e con il Consorzio UnicoCampania per garantire un’unica regola, chiara e uguale per tutti i biglietti Alibus.”

Anche ANM ha ammesso la svista, spiegando che la segnalazione di Migliaccio ha permesso di individuare un’anomalia sfuggita ai controlli interni.
D’ora in poi, è stato annunciato, ci sarà maggiore trasparenza e un regolamento unico valido per tutti i canali di vendita dei biglietti Alibus.

Un successo per il giornalismo di inchiesta indipendente

L’inchiesta è stata pubblicata sulle pagine social “Alessandro Migliaccio Inchieste”, confermando ancora una volta il valore del giornalismo indipendente e di servizio che Migliaccio porta avanti da anni.
Dopo le sue esperienze televisive in programmi come Le Iene e Piazza Pulita, il reporter realizza oggi inchieste libere e accessibili a tutti, per informare i cittadini e stimolare le istituzioni ad agire.

Come afferma spesso lo stesso Migliaccio:

“Solo denunciando e documentando tutto ciò che non va si possono cambiare e migliorare davvero i servizi per i cittadini.”

Una denuncia che porta risultati concreti

Questa vicenda lo dimostra: una segnalazione nata sui social è riuscita a spingere Comune e ANM a intervenire concretamente, unificando le regole dei biglietti Alibus e garantendo così più chiarezza e uguaglianza per tutti i passeggeri.

Nei soli ultimi mesi, Migliaccio — ex autore de Le Iene — ha ottenuto oltre 20 risultati concreti grazie alle sue inchieste e denunce pubblicate sui social network, confermando il suo impegno costante nel migliorare la città di Napoli attraverso l’informazione.