Home Calcio Napoli Gli acquisti più costosi nella storia del Napoli

Gli acquisti più costosi nella storia del Napoli

Ogni anno, De Laurentiis riesce a piazzare un colpo di mercato di tutto rispetto e la storia recente ci ha mostrato come tanti giocatori che hanno fatto benissimo a Napoli poi sono finiti nel mirino delle big europee, basti pensare a giocatori come Lavezzi e Cavani, che prima di tutto hanno fatto veramente un cammino straordinario nella squadra azzurra.

Nel corso degli ultimi, nonostante tutto, non sono affatto mancati gli investimenti e i colpi di un certo livello, anche se probabilmente non si è mai trattato di giocatori di primissimo piano. Le cifre che sono state mosse negli ultimi anni, però, potrebbero anche non vedersi più, come perfettamente spiegato in un preciso articolo che ha trovato spazio su L’insider, in cui è stato analizzato il cambiamento del valore di mercato dei calciatori dopo gli ultimi mesi che sono passati con la sospensione di ogni attività sportiva per colpa della pandemia da Coronavirus, in base agli studi effettuati da Transfermarkt, KPMG e CIES. Tutto fa pensare, quindi, che difficilmente potremo rivedere a breve altri colpacci da oltre 100 milioni di euro, mentre si prediligeranno molto più gli scambi, perlomeno nelle prossime sessioni di calciomercato.

L’acquisto più costoso

Sembra un po’ un controsenso, visto che l’avventura del calciatore messicano con la maglia del Napoli non è stata, almeno fino ad ora, quella che tutti si attendevano. Stiamo parlando di Hirving Lozano ed è proprio lui il calciatore più pagato da parte della squadra azzurra. De Laurentiis e Giuntoli per questo talentuoso e veloce attaccante hanno sborsato la bellezza di 42 milioni di euro, anche memori di quanto era stato in grado di fare in Champions League nell’ultima stagione trascorsa in Olanda al PSV. L’impatto con il calcio italiano, come succede ed è successo a tantissimi stranieri, anche molto famosi e forti, è stato però molto difficile e negativo. Fino ad ora, infatti, Lozano non è mai riuscito ad esprimersi sui livelli che gli competono, ma anche l’atteggiamento avuto sul rettangolo di gioco non è stato probabilmente dei migliori fino a questo momento. I tifosi del Napoli, però, così come gli appassionati di scommesse calcio che hanno puntato su Lozano uomo dal gol facile, sperano che Gattuso possa ristabilirlo anche da questo punto di vista e l’ultima rete segnata in occasione della trasferta di Verona fa effettivamente ben sperare.

Dopo Lozano, ecco Higuain e Manolas

Un grande colpo, quello che la dirigenza azzurra era riuscita a fare, portando via dal Real Madrid niente meno che Gonzalo Higuain che, in maglia azzurra, ha poi battuto anche il record di reti nel campionato italiano che resisteva da decenni. Un acquisto, quello del forte bomber argentino, che è costato 39 milioni di euro, anche se poi non bisogna dimenticare come De Laurentiis ne abbia incassati ben 90 dopo il trasferimento di Higuain alla Juventus.

Sul gradino più basso del podio nella classifica degli acquisti più costosi nella storia del Napoli troviamo, un po’ a sorpresa, un difensore. Si tratta di Kostas Manolas, che la dirigenza azzurra ha portato a Napoli nel 2019, acquistandolo dalla Roma per ben 36 milioni di euro. L’obiettivo era quello di formare una coppia granitica e quasi insuperabile con Koulibaly, ma le cose, almeno nel primo anno al Napoli, non sono andate proprio secondo le aspettative.

Infine, chiudiamo con un altro colpo molto recente: si tratta di Arkadiusz Milik, appena fuori dal podio, pagato ben 32 milioni di euro dall’Ajax nel 2016. In maglia azzurra ha dimostrato tutte le sue qualità tecniche e fisiche, ma al tempo stesso ha palesato anche una notevole sfortuna, con gravi infortuni che l’hanno tenuto tanto, troppo tempo ai box.

Previous articleCentro Direzionale, tenta di scippare un anziano con la scusa della sigaretta ma le urla allertano la vigilanza: arrestato
Next articleChiaia, somministra alcolici a un minore senza verificare l’età: bar chiuso per 7 giorni