l’Esperto. La scelta delle protesi dipende dall’effetto desiderato, ma la tendenza è non alterare le caratteristiche anatomiche
La mastoplastica additiva (questo è il termine medico per indicare l’intervento chirurgico per aumentare il volume del seno) rappresenta uno degli interventi di chirurgia estetica maggiormente richiesti ed eseguiti in tutto il mondo, e ciò in particolare per varie caratteristiche che contraddistinguono questa procedura. Infatti, nelle mani di uno specialista preparato è procedura semplice, di rapida esecuzione e di grande soddisfazione per la paziente che vede subito modificate le proprie fattezze come desiderato e richiesto. La tendenza nelle nuove tecniche è quella di non alterare le caratteristiche anatomiche ma di distendere i tessuti discesi dalla gravidanza o di riempire seni che non si sono sviluppati abbastanza. L’intervento di mastoplastica consiste nel posizionamento di una protesi attraverso una piccola incisione (eseguita nel solco sottomammario oppure intorno all’areola o infine in regioneascellare) sotto il tessuto della ghiandola mammaria o del muscolo pettorale (tecnica dual plane) dando in tal modo maggior protezione al seno, conferendogli un aspetto pur sempre naturale ma più grande ed attraente. Esistono molti tipi distinti di impianti (a goccia o protesi anatomiche e rotonde) con un contenuto che può essere gel di silicone, hydrogel, e soluzione fisiologica, mentre l’involucro esterno è sempre costituito da silicone, che è stato dimostrato da numerosissimi studi scientifici essere assolutamente innocuo. La scelta dipende dai desideri e dalle preferenze della paziente, sempre sulla base delle dettagliate informazioni fornite dal chirurgo plastico. La maggioranza delle pazienti e dei chirurghi preferisce tuttavia l’uso di protesi anatomiche per la grande naturalezza ottenibile. Di nuovo vi è l’introduzione del Sistema Matrix per le protesi anatomiche. Il sistema consiste nella possibilità di utilizzare una protesi anatomica conformata esattamente per il seno e per il torace della paziente, offrendo la possibilità di variare l’altezza della protesi, la larghezza della base, la proiezione. La protesi è selezionata in base alle caratteristiche anatomiche della paziente per garantire un risultato naturale. Inoltre le protesi moderne hanno una garanzia a vita, ovvero privilegiano la sicurezza dell’impianto che è teoricamente costruito per durare per l’intera vita del paziente. La mastoplastica additiva può essere eseguita in sedazione oppure in anestesia generale. Per quanto riguarda una normale vita sociale, questa può essere ripresa regolarmente dopo 5-7 giorni, mentre per riprendere l’attività sportiva è opportuno attendere dalle 4 alle 6 settimane.