Home Salute Esposizione solare: una medicina naturale per adulti e bambini

Esposizione solare: una medicina naturale per adulti e bambini

L’esposizione al sole è fondamentale come medicina naturale sia per grandi che per piccini, ha davvero molti diversi benefici.
Pensare solamente che già solo far entrare il sole nelle nostre case dalle finestre la mattina ha un forte potere rigenerante e tonico, facendo iniziare la giornata con ottimismo e incrementando la capacità riproduttiva.
Vediamo allora insieme quali sono i benefici che possiamo avere dall’esposizione solare e soprattutto come prendere il sole nella maniera più sicura sia per i grandi che per i più piccini.

I benefici del sole

Come detto all’inizio, tra i benefici del sole c’è sicuramente quello di essere un antidepressivo naturale, regolarizzando il buon umore grazie alla produzione di endorfine e serotonina e riequilibrando l’aspetto psico fisico.
I raggi del sole aiutano anche per molti problemi della pelle come acne, psoriasi o eczemi, visto che facilitano il riassorbimento di questi fastidiosi inestetismi.

Il sole è un ottimo rimedio alla mancanza di Vitamina D la quale viene assorbita tramite il cibo e sintetizzata tramite i raggi UVB. Inoltre, online è possibile consultare alcune pagine informative che spiegano quali sono i sintomi derivanti dalla carenza di Vitamina D e approfondiscono questo tema molto importante soprattutto durante la stagione estiva.

Ma il sole fa bene anche alla mobilità di tutte le articolazioni e favorisce il rilassamento dei muscoli, portando un effetto immediato di benessere in tutto il corpo, oltre che per la mente.
Infatti prendersi del tempo per sé da passare alla luce del sole (per esempio l’esposizione in riva al mare, una passeggiata in un parco oppure in montagna) allontana lo stress e riduce l’agitazione e i pensieri negativi, influenzando positivamente sulla qualità del sonno.

Come prendere il sole in modo sicuro

Anche se l’esposizione al sole è una vera e propria medicina naturale per molte problematiche, bisogna anche saperlo prendere in modo sicuro, senza esagerare e con le giuste precauzioni. Per prima cosa bisogna avere sempre con sé la protezione solare da applicare prima dell’esposizione al sole, sia che siate al mare, in montagna oppure in città.

Non bisognerebbe esporsi al sole per una giornata intera, ma cominciare gradualmente in modo tale che la pelle si abitui e si colori senza bruciarsi. Se si rimane al sole, anche per una passeggiata ricordarsi di avere la testa coperta con un cappellino e bagnarsi spesso, assolutamente indispensabile rimanere sempre idratati bevendo acqua o succhi di frutta, che contengono anche vitamine che reintegrano nelle giornate più calde.
I bambini invece non vanno lasciati all’esposizione diretta del sole, perciò nelle ore più calde sempre meglio rimanere a casa, nel resto della giornata avere sempre un ombrellone se si è al mare oppure fare passeggiate con loro in luoghi con molta ombra, come parchi o pinete per evitare problemi anche abbastanza gravi come un’insolazione.

Previous articleNotte delle stelle, “Atmosfere da sogno” con Noi per Napoli
Next articleNapoli-Venezia 2 a 0 prima vittoria dell’era Spalletti