Home Cronaca di Napoli e provincia Taxi, arriva la “tariffa Covid”: corse a 6 euro e sconti per...

Taxi, arriva la “tariffa Covid”: corse a 6 euro e sconti per spostarsi a Napoli nella fase 2

La giunta de Magistris nella seduta odierna ha approvato un’importante delibera, a firma del Vicesindaco Enrico Panini, che prevede per la fase 2 la tariffa fissa e vantaggiosi sconti per coloro che usufruiranno del servizio taxi per gli spostamenti tra i quartieri di Napoli.

Dalla metà della prossima settimana, infatti, secondo quanto riportato da una nota diffusa dal Comune di Napoli – per un periodo sperimentale della durata di 30 giorni, attraverso l’esposizione di un cartello ben visibile all’utenza, i tassisti potranno aderire, su base volontaria, alla cosiddetta  Tariffa Covid, una tariffa fissa di 6,00 euro di cui potranno beneficiare i cittadini che hanno bisogno di spostarsi tra i quartieri del Comune di Napoli, tutti i giorni della settimana escluso i festivi.
Un cartello visibile sui singoli mezzi consentirà all’utente di scegliere il veicolo che adotta tale tariffa, la quale non comprende alcuni supplementi come la chiamata al Radio Taxi, il supplemento Festivo e Notturno. 


In vista della riprogrammazione delle attività lavorative e produttive nella seconda fase dell’emergenza sanitaria, L’Amministrazione spiega di voler affidare un ruolo di fondamentale importanza ai servizi di trasporto pubblico che, fermo restando il rispetto di tutte le misure imposte dal Governo per garantire gli spostamenti in sicurezza e il distanziamento sociale cui bisogna attenersi, restano la soluzione più valida per disincentivare l’uso del veicolo privato.
In tale ottica, al fine di incentivare i cittadini all’uso del Taxi, come valida alternativa ai servizi di trasporto pubblico di linea ed alle auto private, sono state stabilite delle vantaggiose tariffe da applicare nei collegamenti intrazonali in tutti i quartieri della Città di Napoli e specifiche misure per viaggiare su di essi in completa sicurezza.

Inoltre, sempre ad una tariffa fissa di 6,00 euro, sono stati stabiliti 24 collegamenti da posteggio a posteggio di seguito elencati:

1
Posteggio Stazione Campi Flegrei
Posteggio Piazza Bagnoli
Posteggio Cinema MED
Posteggio largo Torretta

2
Posteggio Pianura altezza rotatoria via Montagna Spaccata / via Nabucco
Posteggio Epomeo
Posteggio Campi Flegrei
Posteggio Loggetta

3
Posteggio Poggioreale
Posteggio ex Pretura piazza Leone
Posteggio piazza Carlo III
Posteggio San Giovanni

4
Posteggio Capodichino – piazza Di Vittorio
Posteggio ex Pretura – piazza Leone
Posteggio piazza Carlo III
Posteggio piazza Nazionale

5
Posteggio Brin
Posteggio Depretis
Posteggio piazza Nicola Amore
Posteggio San Giovanni

6
Posteggio Porta Grande – bosco Capodimonte
Posteggio piazza Cavour
Posteggio piazza Carlo III
Posteggio piazza Dante

7
Posteggio MN Chiaiano
Posteggio Scampia – carcere
Posteggio via Nicolardi
Posteggio Villa Russo

8
Posteggio Monaldi
Posteggio Arenella
Posteggio via Nicolardi
Posteggio via Rossini

Sarà possibile usufrire di questa ulteriore tariffa dalle ore 7.00 alle 19.00 di tutti i giorni escluso i festivi. Con questa modalità potranno viaggiare nella stessa vettura 2 passeggeri e verrà richiesto un supplemento di 1,00 euro per ogni utente in più oltre il secondo, nel caso di vetture che in base alle attuali disposizioni possono occupare più sedili.
Per i tassisti che invece preferiscono mantenere l’uso del tassametro e che intendono aderire, l’Amministrazione ha previsto l’applicazione di uno sconto per le corse cittadine ordinarie condotte per percorsi urbani dalle ore 7.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni escluso i festivi. In dettaglio, le corse il cui costo del tassametro è fino a 7,00 euro vengono scontate a 5,00 euro, mentre le corse il cui costo del tassametro supera i 7,00 euro si applica lo sconto di 2,00 euro.
Il documento deliberativo chiarisce, pertanto, le azioni da porre in essere per garantire il distanziamento sociale sui taxi e consentire ai cittadini di viaggiare in totale sicurezza. Riassumendo, è vietato sedersi di fianco al tassista e sui sedili posteriori sono ammessi al massimo 2 passeggeri, ciascuno vicino al finestrino, lasciando il posto nel mezzo sempre libero. Per i taxi fino a 9 posti sono ammessi un massimo di 4 passeggeri trasportati. Tutti, nel veicolo, devono indossare la mascherina di protezione e alla fine di ogni corsa, i conducenti dovranno arieggiare l’abitacolo e disinfettare le parti di esso esposte al contatto. Infine, viene raccomandato ai tassisti di installare sulle auto i divisori protettivi e di dotarsi di POS del tipo Contact Less per accettare pagamenti con Carte di Credito/ Carte di Debito al fine di evitare scambi di danaro contante.

Da metà della prossima settimana parte un’importante sperimentazione che offrirà ai napoletani un servizio Taxi molto vantaggioso e sicuro per spostarsi in città durante la seconda fase dell’emergenza” afferma il Vicesindaco con delega ai trasporti, Enrico Panini. “ Ringrazio il Dirigente del Servizio Trasporto Pubblico Giuseppe D’Alessio, il Consigliere delegato alla Mobilità Ciro Langella ed i componenti della Commissione Consultiva Trasporto Pubblico non di Linea istituita presso il Comune di Napoli, nonché le Organizzazioni sindacali di categoria, per lo straordinario lavoro svolto che ha consentito di costruire un piano efficiente ed allettante per la gestione di questi primi momenti di ripresa dall’emergenza”.

Previous articleRiaperto il Parco Viviani. Verdi: “Sia assicurata la manutenzione”
Next articleNapoli, approvata la delibera: cinque milioni di euro per gli alberi della città