Home Primo piano e notizie di oggi Cronaca di una vita con la Sla, nel libro di Tripodi l’impari...

Cronaca di una vita con la Sla, nel libro di Tripodi l’impari sfida alla malattia

Cronaca di un vissuto segnato  da una malattia che non dà scampo (sclerosi laterale amiotrofica), lungo l’ultimo stretto percorso tra la vita e la morte,  tra l’inesorabile progredire delle limitazioni fisiche e l’accavallarsi dei tempestosi sentimenti  – dolore rabbia ideali passioni  – di un giovane fieramente deciso a non arrendersi.  Ecco i “Dieci racconti di Sla” di  Raffaele Tripodi,  fisico napoletano scomparso nel 2017 a soli 42 anni (gli scritti poi trovati dal padre, Armando, biologo).  “Un uomo colto che studia se stesso, si esamina, dandoci la possibilità di accedere a un mondo dolorosamente distante e che sarebbe rimasto altrimenti inaccessibile.

Un contributo scientifico straordinario”,  ha sottolineato il professore Giacomo Tripodi, emerito di Botanica, nel  corso della presentazione, sabato scorso, a Santa Maria La Nova . Il professor Giuseppe Reale,  presidente dell’associazione Oltre il Chiostro onlus (che da 25 anni affronta  i grandi temi della bioetica in confronti tra  mondo laico e mondo cattolico),  si è soffermato su alcune contraddizioni del “sistema sanitario” nell’ambito del quale il paziente finisce per sentirsi talvolta espropriato, impotente: “La medicina è una possibilità, ma non una soluzione”. Al di là dei grandi temi, teatrali, ha aggiunto Reale,  è importante  “approfondire  i  casi della condizione umana”, e Raffaele ce ne ha generosamente offerto una opportunità. Per  Carlo Ziviello della casa editrice napoletana “Ad Est dell’Equatore” – che si distingue per la scelta  di testi non convenzionali  – in questa  società che da tempo ha rimosso il tema della morte , forse emerge la necessità  di “convivere con la malattia, trovando dentro di noi la forza per sviluppare nuovi equilibri”. L’attore Marco Mario de Notaris  ha letto alcuni brani di queste ”cronache” di un vissuto regalato alla scienza e alla coscienza. Nella sala non si sentiva volare una mosca.

lu. ru. 

Previous articleTeatro Mercadante, Marco Martinelli incontra gli studenti del Suor Orsola Benincasa
Next articleProcida, un’intera giornata dedicata alla cultura