“Abbiamo registrato zero contagi ieri, non c’è ovviamente da illudersi perché avremo sicuramente nei prossimi giorni altri contagi, ma è motivo di grande soddisfazione. Non abbiamo più nessun focolaio. Ringrazio di cuore i nostri concittadini per aver rispettato le regole e averci dato fiducia. Noi ci siamo salvati perché abbiamo avuto il coraggio di chiudere quando nelle altri parti d’Italia si facevano brindisi e feste all’aperto. Abbiamo fatto un lavoro di prevenzione che si è rivelato decisivo per bloccare l’epidemia di Coronavirus nella nostra regione”. Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca, durante la consueta diretta del venerdì su Facebook per fare il punto sulla situazione dei contagi e sulle iniziative avviate per l’emergenza Coronavirus.
Le novità annunciate
De Luca annuncia che già da questa sera potranno riaprire cinema all’aperto e drive in quindi si sofferma sulle nuove regole della movida che saranno oggetto di una nuova ordinanza: possibilità di mettere musica e di fare intrattenimento per i locali, ma solo all’interno, per evitare situazioni di assembramenti all’esterno. I bar potranno restare aperti fino alle due nel fine settimana ma il divieto di vendita di alcolici di asporto resterà fissato alle 22.
Accolta anche la richiesta dei sindaci di Capri, Ischia e Procida di eliminare le restrizioni per raggiungere le località di vacanza perché “non collimano con il target turistico”: “L’arrivo sulle isole sarà libero con controlli a campione – annuncia De Luca – e si possono iniziare a prenotare convegni”.
Dalla settimana prossima potranno riaprire le aree gioco per bambini, i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, i campi estivi per i bambini. E sarà anticipato di una settimana la ripresa delle attività di wedding.
Sull’uso delle mascherine conferma la possibilità di annullare l’obbligatorietà vigente: “A metà giugno decideremo se togliere l’obbligo all’aperto mentre al chiuso resterà sempre l’obbligo di tenere la mascherina – dichiara il presidente -.La nostra ordinanza (che impone sempre le mascherine anche all’aperto, ndr) dura fino a metà giugno – ha aggiunto. – Vediamo, sapendo che da oggi in poi quello che succede non dipende dalle ordinanze ma dal senso di responsabilità di ognuno di noi e io ho fiducia nel senso di consapevolezza. Quindi terremo sempre con noi la mascherina. Questo vale anche per il distanziamento sulle spiagge: non ci può essere un carabiniere davanti a ogni spiaggia quindi la garanzia migliore per il futuro è il senso di responsabilità di ogni cittadino”..
Diverrà obbligatorio anche il vaccino antinfluenzale per la popolazione over 65: “L’influenza – spiega De Luca – ha sintomi simili al covid19 e quindi faremo decine di migliaia di test rapidi in autunno per distinguere l’influenza dal coronavirus”.
De Luca sottolinea infine che “sono state prese decisioni impegnative da parte del governo nazionale. L’Italia è ripartita, si è deciso di riavviare la mobilità su tutto il territorio nazionale e le attività economiche. Per quel che ci riguarda, oggi parliamo avendo grande soddisfazione, ieri per la prima volta dopo 3 mesi in Campania non c’è stato neanche un contagio. Un risultato straordinario dal punto di vista simbolico che ci dà coraggio e fiducia. Non c’è da illudersi, avremo sicuramente nei prossimi giorni l’individuazione di 1, 2, 4, 4 contagi e continueremo la nostra campagna di screening su alcuni settori in particolare. Occorre mantenere alta la guardia, rispettare le regole ed essere attenti ai nostri comportamenti, avremo casi qua e là ma nessun focolaio”.