Scrivere, che passione. Ma il talento non basta. Ci vuole la tecnica. Per chi fosse interessato a verificare e potenziare le proprie attitudini, ecco un corso a distanza – con l’apertura di una classroom (aula virtuale) – che sarà tenuto dall’archeologo e scrittore napoletano Giancarlo Piccolo, direttore del corso di primo livello di scrittura creativa dell’ente di formazione Centro per gli studi criminologici, giuridici e sociologici di Viterbo (Lazio). Il corso, di carattere prevalentemente pratico, si articolerà in dieci incontri della durata di due ore che – a partire da novembre – si svolgeranno ogni giovedì dalle 18 alle 20. Poi gli iscritti produrranno un lavoro finale (racconto) che verrà raccolto in un volume (antologia) e pubblicato con codice ISBN a cura del Centro studi criminologici editore. Sarà rilasciato un attestato.
“Dall’idea al racconto – strategie e metodologie di scrittura”. Questo il tema del corso di primo livello, giunto alla terza edizione, “che permetterà a tutti gli aspiranti autori di acquisire appunto certe tecniche affinchè possano prendere coscienza del proprio talento e metterlo in pratica nel migliore dei modi”, spiega Giancarlo Piccolo: “Incontrando altri autori, con un breve tuffo nel mondo dell’editoria, gli allievi potranno comprendere meglio ciò che si cela dietro la creazione di un libro ed essere in grado di redigere un racconto finito su un tema scelto”.
Agli incontri formativi saranno ammessi al massimo dieci partecipanti. Non è necessario alcun requisito specifico. Saranno ammessi anche soggetti minori dei 18 anni purchè il bando e l’informativa vengano sottoscritti dal genitore/tutore legale/ detentore della responsabilità genitoriale, allegando relativo documento di identità. L’iscrizione al Corso deve essere effettuata entro ottobre 2023 compilando il modulo riportato sul sito www.criminologi.com (la partecipazione prevede il versamento di una quota di 80 euro).
Napoletano di Massa di Somma, laurea magistrale in Archeologia e storia dell’arte alla Federico II, Giancarlo Piccolo, 28 anni, scrisse il suo primo romanzo a 19 anni. Poi le indagini storico artistiche sull’ex cappella dei principi Filangieri (cioè la parrocchia “Immacolata e Sant’Antonio” di Cercola) raccolte in un libro. Organizzatore del Premio Cesare Filangieri. Master in Archeologia giudiziaria e Crimini contro il patrimonio culturale promosso dal Centro studi di Viterbo, con una tesi sulle sette sataniche e sui crimini contro il patrimonio culturale. Tra le altre pubblicazioni, “Il mio incontro con il male”, con interviste a preti esorcisti.