Home Cultura e Arte Vivere Napoli Musica, cultura e napoletanità. Via Duomo in festa per il patrono

Musica, cultura e napoletanità. Via Duomo in festa per il patrono

Premio speciale a Franca Leosini

Dai mitici Luciano De Crescenzo e Franca Leosini, iconica conduttrice del programma “Storie maledette”, al rapper Luche, passando per Enzo Gragnaniello, Tony Tammaro, Salvatore Esposito della serie Gomorra, Antonio Capuano, Biagio Izzo, Mimmo Borrelli, Francesco Di Bella, Flo, Fabrizio Scala, Francesco Piccinini, Ascanio Celestini, Pio e Amedeo e Roberto Pedicini. Si preannuncia anche quest’anno ricco di ospiti e sorprese il “San Gennaro Day”, evento giunto alla sua sesta edizione, che onora il prodigio del Santo Patrono napoletano riconoscendo, tra i nomi dell’imprenditoria, dell’arte, della cultura e della meridionalità, le eccellenze che si sono contraddistinte. Una grande festa dedicata al miracolo della napoletanità e non solo, che vedrà sul palco, per l’occasione, registi, attori, scrittori, giornalisti, cantautori e drammaturghi, per un mix esplosivo di tradizione popolare, fede e spettacolo.

L’appuntamento “per chi sa sciogliersi”, come recita il claim della manifestazione prodotta da Jesce Sole con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli e che vede in veste di direttore artistico Gianni Simioli, è per lunedì 24 settembre, a partire dalle 20.30, sul sagrato del Duomo di Napoli.

Tra le chicche di quest’anno, un tributo al grande Bud Spencer e Pop Gennaro Day, mostra che vede protagoniste cinque opere di altrettanti artisti partenopei, ovvero: Fabrizio Scala, Nicola Masuottolo, Francesca Baldi, Alessandro Flaminio e Pasquale Manzo, dedicate al Santo Patrono e dislocate in luoghi simbolo del cibo identitario.

Previous articleGennaro, il Santo di tutti i cittadini
Next article“A Festa ‘e San Gennaro” a Edenlandia: Tony Tammaro e tutti gli eventi in programma