Home Cultura e Arte Vivere Napoli Dalla cronaca al teatro (Tram): debutta domani “13 assassine”

Dalla cronaca al teatro (Tram): debutta domani “13 assassine”

Debutta domani al Teatro Tram “13 assassine”, un format originale che sposta 13 celebri delitti – da Lucrezia Borgia alla strage di Erba, dal delitto di Chiavenna a Erika e Omar – dalle pagine di cronaca al palcoscenico. Tredici racconti nati dalla creatività di 15 autrici e messi in scena da 25 interpreti dal 2 al 14 aprile con 4 spettacoli al giorno.

Un format del tutto nuovo, ideato dal direttore artistico Mirko Di Martino, che per la prima volta mescola scrittura, rappresentazione e cronaca, imponendo alla rassegna un denominatore comune che attraversa secoli, storie, identità e realtà. Una novità non solo per il modo in cui i delitti vengono raccontati e messi in scena, ma anche in termini di idea progettuale e complessità, visto il nutrito numero di professionisti coinvolti tra scrittura, regia, interpretazione e messa in scena.

Di Martino: “Volontà di capire le dinamiche interiori”

“Il format ‘13 assassine‘ nasce dalla volontà di abbandonare la curiosità morbosa che spesso accompagna i fatti di cronaca più feroci – spiega Mirko Di Martino – per indagare invece a fondo nelle dinamiche interiori che muovono una mano assassina. In un momento storico in cui il mondo femminile soccombe a innumerevoli episodi di violenza, abbiamo voluto cercare di capire dove si annida la genesi di un omicidio quando a commetterlo è una donna (e spesso, come in molti dei casi trattati, lo è anche la vittima). Nessun intento, da parte nostra, di minimizzarne o enfatizzarne le dinamiche, anzi: la presenza di 15 autrici vuole essere un plauso alla capacità, tutta femminile, di scandagliare i fenomeni umani”.

Per due settimane ogni giorno in scena 4 spettacoli di circa 25 minuti ciascuno, dalle 19.30 alle 22.30. Il pubblico potrà scegliere se assistere a un solo spettacolo, a più di uno o a tutti quelli in programma nella serata.

Le 13 storie

  • Leonarda Cianciulli di Marina Cioppa, regia di Michele Brasilio, con Consiglia Aprovidolo e Stefania Remino
  • La Strage Di Erba di Rossella Corsuto e Valeria G. Salvi, regia di Roberta Misticone, Con Milena Pugliese e Livia Berté
  • Pia Bellentani di Leda Conti, regia di Sergio Di Paola, con Leda Conti e Sergio Di Paola
  • Il Delitto di Chiavenna Di Arianna Cristillo, Regia di Giuliano Casaburi con Arianna Cristillo, Antonio Granatina, voci di Chiara Di Bernardo, Giusy Ruggiero, Angela Caputo
  • Rina Fort di Angela Rosa D’auria, con Elena Fattorusso, Roberta Frascati e Pietro Juliano
  • Erika E Omar di Patrizia Di Martino con Rosaria Langellotto
  • L’omicidio Roccia di Claudia Balsamo, Regia di Raffaele Bruno, don Roberta Aprea e Consiglia Aprovidolo
  • Mascia Torelli di e con Rebecca Furfaro
  • Sonya Caleffi testo e regia di Sharon Amato, Con Antonia Cerullo E Valerio Lombardi
  • Daniela Cecchin di e con Raimonda Maraviglia E Alessia Thomas, e con Sabrina Gallo, Regia Di Silvia Brandi
  • Franca Bauso di Milena Pugliese Con Marco Fandelli
  • Lucrezia Borgia di e con Iole Schioppi, e con Josèpha Yavul Pangia
  • Beatrice Cenci di e con Ramona Tripodi
Previous articleGranatino: il trap è di casa a Napoli e spopola su Youtube con Bl4ir
Next articlePesce d’aprile: pacchi vuoti, burle e cioccolato