Emilio Fede alla guida della nuova stagione artistica dello storico teatro di Materdei
“Metterò la mia lunga esperienza come giornalista per creare dibattiti ed incontri a carattere sociale, Napoli è uno spettacolo sul quale non calerà mai il sipario“. Ha dichiarato così il noto giornalista Emilio Fede, da quest’anno direttore artistico del Teatro Bolivar, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova stagione, tenutasi lo scorso 21 settembre nella sala di via Bartolomeo Caracciolo, al rione Materdei.
Un cartellone di eventi ricco e variegato che si aprirà il 6 ottobre con l’incontro con Teplitz a cura di Gianluca Blasio e Pier Carmine Garzillo per la rassegna Musicale Note d’Autunno-Ottobre in musica che si concluderà definitivamente il 4 novembre con il concerto di Bruno Bavota.
Gli spettacoli teatrali cominceranno invece il 10 novembre con Jazz in rehab Il 14 novembre sarà la volta di Variando il varietà, a cura della compagnia teatrale “Era… Napoli” e a seguire il il 17 e il 18 Brodway. . Dal 30 novembre al 2 dicembre la compagnia “Il nostro teatro” porterà in scena Assurdo ma vero. Tanti gli appuntamenti anche a dicembre: l’8 Musical di Fabio Busiello con la Compagnia d’Oriente; dal 14 al 16 Zingari – atto II, e il 21 The double. Gennaio si aprirà con Natale in casa Cupiello nelle giornate del 5 e del 6, e Canto Napoletano a cura di Mario Maglione e Marcello di Panamagroup in scena il 10. La seconda metà del mese vedrà il 18, 19 e 20 Caviale e lenticchie e il 26 e il 27 Caro Eduardo, j’e resto cca. Il 9 e il 10 febbraio sarà la volta di Il filo rosso di Prometeo; si proseguirà con Non c’ è 2 senza 3 il 22, e il 23 con il Concerto Orchestra San Giovanni con il Maestro Keith Goodman e il pianista Massimo Tomei.
Marzo vedrà il 9 e il 10 Olga di carta, il 15, il 16 e il 17 Un incubo in cucina, il 23 e il 24 Blue box e il 30 e 31 Magici napoletani con Vincenzo Merolla. Ad aprile sul palco del Bolivar andranno in scena Re Ferdinando di Borbone e Pulcinella per la regia di Giampiero Notarangelo nelle serate del 6 e del 7 aprile e Salone Margherita il 13 e il 14. Chiuderà definitivamente la stagione Il berretto a sonagli della compagnia “Il nostro teatro” in programma per il 3 e il 4 maggio.
Non solo spettacoli però ma anche presentazioni di libri, mostre, corsi di danza incontri e dibattiti di carattere sociale nel nuovo progetto Bolivar Lab immaginato dal nuovo direttore artistico. Previsto inoltre un corso per formare nuovi comici, seguendo la tradizione partenopea che vede i campani tra gli attori maggiormente dotati in quest’ambito artistico.