Dopo l’anteprima all’ultimo Salone Internazionale del Libro di Torino, il nuovo libro del collettivo letterario Homo Scrivens è stato presentato ieri presso l’Ufficio dei consulenti finanziari della Banca Mediolanum
Grande successo per la prima presentazione di “Dai fiori del male ai fiori di zucca”, il nuovo libro del collettivo letterario Homo Scrivens, diretto da Giancarlo Marino e Aldo Putignano, presso l’Ufficio dei consulenti finanziari della Banca Mediolanum, all’interno della residenza storica Palazzo Mannajuolo a Napoli.
Non una semplice antologia dedicata al cibo, ma un volume in grado di creare, dall’antipasto al dolce, saporite suggestioni e che ha permesso a oltre trenta scrittori di raccontare il mangiar bene attraverso prosa, poesia, ricette letterarie e veri e propri giochi di scrittura in grado di sorprendere i lettori.
Il progetto editoriale, nato all’interno del celebre laboratorio di Homo Scrivens “La Bottega della scrittura”, è stato curato dai due docenti, Marino e Putignano, autentici mattatori di una presentazione particolarmente dinamica, grazie all’intervento degli autori che, tra haiku, poesie, missive e racconti, hanno dato vita a un reading che ha strappato sorrisi e applausi. Tra questi: Rosalia Catapano, Ferdinando Gaeta, Anemone Ledger, Benedetta Pinto, Giuliana Gaudyer, Lugi Esposito e Serena Venditto, fresca di esordio nella scuderia Mondadori col romanzo “Aria di neve”.
«Siamo soddisfatti del lavoro svolto» questo il primo commento di Aldo Putignano, scrittore e direttore di Homo Scrivens. «L’idea di questo volume è nata molti anni fa. Nel corso del tempo ha avuto uno sviluppo notevole che ci ha permesso, oggi, di realizzare un libro che contenesse oltre cento testi, raccolti tra gli autori cresciuti nella scuderia Homo Scrivens e anche qualche firma illustre dell’editoria nazionale. Un grazie» continua Putignano «a Banca Mediolanum per l’ospitalità. Fa piacere constatare l’esistenza di realtà del genere che sostengono la cultura e, in modo particolare, l’editoria».
Dopo il grande successo dell’anteprima all’ultimo Salone Internazionale del Libro di Torino, quindi, nuovo successo per “Dai fiori del male ai fiori di zucca, un volume che promette di stimolare la fantasia e l’appetito, con buona pace di gourmet e dietologi.