Home Cultura e Arte Storia Positano e la leggenda di Montepertuso

Positano e la leggenda di Montepertuso

Tra le perle della costiera amalfitana ritroviamo l’incantevole Positano, che ogni anno si rivela tra le attrazioni turistiche più gettonate del paese. I visitatori più attenti nell’ammirare il paesaggio mozzafiato di questa cittadina, di sicuro non si saranno fatti sfuggire una peculiarità tipica delle montuosità di Positano, ovvero: il Montepertuso. Osservando la parte montuosa di questa località sarà possibile scrutare un inspiegabile foro all’interno di una montagna, un foro molto grande che la trafora da una parte all’altra. C’è una storia, risalente a qualche secolo dopo Cristo, che racconta in modo avvincente della frazione di Montepertuso. Tale leggenda narra che in questa frazione il Diavolo abbia tentato di imporre la sua potenza, probabilmente con lo scopo di sottomettere gli abitanti del posto. Il Maligno voleva dimostrare la sua esistenza e la sua grande forza attraverso il tentativo di sgretolare la roccia. Durante una notte tutti gli abitanti del paese si svegliarono di soprassalto, e un gran numero di persone decise di uscire dalle proprie abitazioni per andare a vedere cosa stesse accadendo. All’improvviso l’oscuro buio della notte fu spezzato da una luce accecante che tranquillizzò gli abitanti. Le energie del Diavolo vennero meno, fallì nella sua impresa non riuscendo a rompere la roccia. Intervenne la Madonna, la quale placò il demonio dando dimostrazione della vera potenza celeste: con un solo tocco sgretolò la roccia. Tale leggenda, ancora oggi, attira molti credenti e visitatori ad ammirare Montepertuso, ad incuriosirli è proprio la forza di quel foro che attraversa la roccia, un foro ricco di mistero e sacralità.

Previous articleFinito il sorteggio del calendario di serie A per il campionato 2018/2019.
Next articleDecisi gli orari dei primi tre turni del campionato di serie A.