Home Cultura e Arte Star Wars day, Napoli in prima fila

Star Wars day, Napoli in prima fila

Parata in costume fino al Museo

Star Wars. Da piazza del Plebiscito all’Archeologico, dove sarà inaugurata la mostra “MannHero”

Gli esperti non hanno dubbi. Tra pochissimo Napoli sarà interessata da un movimentato “attacco alieno” con personaggi sui generis che s’impossesseranno (positivamente) della città. Il 4 maggio, in occasione dello Star Wars day, giornata mondiale dedicata alla saga cinematografica cult creata da George Lucas, Partenope ricoprirà, infatti, un ruolo di spicco ospitando uno degli eventi più suggestivi legati a “Guerre Stellari”.

Un’occasione megagalattica anticipata da immagini teaser realizzate dall’Accademia del Fantastico, che mostrano grosse astronavi sorvolare la metropoli. Organizzato da Italian Zoetrope in collaborazione con le associazioni Satyrnet e Galaxy, con l’alto patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e con la partecipazione della 501st Legion Italica Garrison, della Rebel Legion Italian Base, Saber Guild e dell’Italy Stronghold – Mandalorian Mercs Costume Club, gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da Lucas Film, l’appuntamento prenderà il via con una grande parata che da piazza del Plebiscito, attraverso via Toledo, si concluderà al Museo Archeologico Nazionale, dove sarà possibile vivere una vera e propria Star Wars Experience in compagnia dei propri eroi. Dai mitici Stormtrooper a Darth Vader passando per la Principessa Leila e Han Solo.

Con i gruppi di costuming internazionali sfileranno anche la Galactic Academy Varykino Campus Italia, il club Dark Side of Naples e la Jedi Generation, storico gruppo dedicato alle performance acrobatiche ispirate alla saga. Nel tardo pomeriggio, il Mann accoglierà i fan, grazie all’esperienza di Ciro Sapone e al coordinamento entertainment di Gianluca Falletta, all’inaugurazione della mostra “MannHeroGli Eroi dall’Antichità alle Guerre Stellari”, in calendario fino a luglio.

Ad affiancare Sapone, che ha lavorato con Lucas durante le riprese di Episodio 1 e 2 alla Reggia di Caserta, la direzione scientifica dell’archeologo Mario Grimaldi. L’evento, fortemente voluto dal direttore Paolo Giulierini, rientra tra le tante iniziative edutainment e creative in programma nei prossimi mesi nel museo di Napoli. Il parallelismo si innesterebbe sul mito degli Skywalker nato dalla penna di Lucas, che sarebbe ispirato alle epopee classiche. “MannHero”, tra gli eventi di Comic(on) off, difatti, vede come fulcro dell’allestimento la dimostrazione che gli eroi di qualsiasi era, prima di essere tali, sono innanzitutto uomini.

Ecco quindi Anakin, Luke, Leia e Rey trasformarsi in sculture, affreschi e mosaici, che condurranno a esplorare una “galassia lontana lontana”. Il 5 maggio, i festeggiamenti si sposteranno alla Reggia di Caserta, che ha fatto da set ad alcune scene di Episodio I e II, mentre domenica 6 si tornerà al Mann dove, grazie alle più moderne tecnologie immersive, gli ospiti troveranno nel Salone della Meridiana la statua di Atlante che sorregge la “morte nera”, l’Ercole Farnese affiancato dalla maschera di Darth Vader e il Naoforo della sezione egiziana con al collo una stele con la statua di Han Solo ibernato nella grafite. Tra le altre chicche, numerosi pezzi originali e riproduzioni di scene epiche della saga firmate dall’associazione ADFL, Adulti Fan dei Lego.

Previous articleNapoli, quei 4 minuti finali cambiano tutto
Next articleNapoli Chievo, partita strappalacrime