Home Cultura e Arte Presentata la stagione 2023/2024 del Teatro Trianon Viviani

Presentata la stagione 2023/2024 del Teatro Trianon Viviani

Presentata la stagione 2023/2024 del Teatro Trianon Viviani con lo slogan “Na’Bella Staggione”. Sette sezioni per sessanta appuntamenti con ospiti nazionali e internazionali, il Teatro Trianon ha presentato il suo cartellone di eventi per il prossimo anno alla presenza del suo direttore artistico del Teatro della canzona napoletana Maurisa Laurito. Al centro la musica partenopea e il suo immenso patrimonio culturale, tra arte, teatro  antiche e nuove sonorità. Un giusto mix tra riscoperta e nuove frontiere, con un occhio alla valorizzazione della cultura artistica napoletana e i talenti della nuova scena musicale. Sguardi che vanno  oltreconfine e soprattutto alla condivisione di progetti di sostegno alla scena indipendente italiana come quello del 14 Ottobre con l’apertura della stagione del Neapoli’s Power per Faenza, una serata a favore del Mei-Meeting Etichette Indipendenti. Tra le sezioni quella musicale con in programma il concerto di “Armonie” il 20 Ottobre con protagoniste Ornella Di Maio, Marianna Corrado e Chiara Supino diretto da Antonello Cascone, Francesca Marini in Si turnasse a nascere  il 17 Novembre e Claudio Gnit in Nun te ne fa il 24 Novembre . A febbraio 2023 appuntamento con Fiorenza Calogero in Desiderio: la rinascita della canzone italiana e napoletana nel dopoguerra i 17 Febbraio, a marzo  Giovanni Block in Retrò il 17 Marzo e i L Suonno d’ajere il 5 aprile. La sezione tributi il giorno 21 e 22 Ottobre vedrà sul palco il leggendario sax di James Senese con lo spettacolo in collaborazione con “Turismo musicale a Napoli progetto che ha la promozione  dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli. Appuntamento poi il 4 e 5 Novembre con Troisi Poeta Massimo spettacolo teatrale di Stefano Veneruso. Presentata anche la sezione Teatro con gli spettacoli di Massimo Venturiello e Biagio Musella sono Il signor Puntila e il suo servo Matti dal 27 al 29 Ottobre, Maurizio Casagrande in A tu per Tre dal 10 al 12 Novembre e Gigliola De Feo in Dialoghi con Vulcano con Francesco Paolontoni nella voce del Vesuvio il 16 Febbraio. La sezione concerti tra cui   i live di Neri Per Caso il 9 Febbraio, Dario Sansone in Santo Sud il 1 Marzo. Le sezioni teatro musicale, il mondo fa tappa a Napoli, sezione stand up comedy e sezione progetto  Viviani, stabile della canzone napoletana con gli eventi di  : Tommaso Bianco,  Gianfranco Gallo, Edoardo Romano Ex Trette’, Noa, Valentina Stella, Toquinho ed Enzo Gragnaniello. Per maggiori info e dettagli  visitare il sito : www.teatrotrianon.org.

 

Previous articleLa fuga dei piedi buoni dalla Serie A
Next articleDal 27 Giugno al 2 Luglio a Monte di Procida la I Edizione di “Anima Flegrea- Festival del mito, della cultura e della danza”