Presentata la prima parte della stagione 2023/2024 del Teatro Bolivar di Napoli. Una supestagione come recita l’hastag scelto dalla direzione artistica del teatro partenopeo. Un cartellone ricco di eventi, che spaziano dal teatro, alla musica , con omaggi alla canzone partenopea e ai grandi della letteratura. Dopo il successo della passata stagione teatrale, con concerti come : Inti-Illimani e Giulio Wilson, Erri De Luca e Cosimo Damamiano, Fantastic Negrito, la direzione artistica del Nu Tracks composta da Anna Evangelista e Stefano Scopino ha deciso di puntare su un cartellone che sia al contempo ricercato, ma equilibrato, fornendo allo spettatore una scelta che coniughi spessore artistico e anche una vena più pop. Nel claim scelto per la campagna promozionale si evince l’amore e la passione per il teatro e per le proprie radici partenopee, caratterizzata dalla creatività e caparbietà della sua responsabile Romina De Luca. Seppur sia un teatro giovane (come nuova organizzazione artistica) il Bolivar si è distinto sin da subito per la sua caratterizzante mission di proporre una linea teatrale con un anima e una dedizione dedita alla valorizzazione del prodotto culturale. La prima parte del cartellone di eventi si aprirà il il 14 ottobre 2023 con lo spettacolo 6° (SEI GRADI) di GIOBBE COVATTA -Uno spettacolo di: Giobbe Covatta e Paola Catella con Musiche di scena: Ugo Gangheri Costumi: Chiara Defan e Produzione: Papero srl. I giorni 11-12 novembre 2023 EL PELUSA Y LA NEGRA –La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa con COSIMO DAMIANO DAMATO & SIMONA MOLINARI e Con Valentino Corvino & il Sudamerica Quartet Una produzione Kino Music srl . Si proseguirà il 25 novembre 2023 L’ARTE DELLA FELICITA’ FEST – 10 ANNI –proiezione del film, dibattito, mostra itinerante, concerto delle colonne sonore una Produzione Luciano Stella e BIG SUR -In collaborazione con MAD ENTERTAINMENT, RAI CINEMA, ISTITUTO LUCE CINECITTA’ -Regia Alessandro Rak . Le festività natalizie celebreranno il ritorno della canzone popolare partenopea con –22 dicembre 2023 NCCP – NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE –Concerto di Natale con Fausta Vetere -Gianni Lamagna -Michele Signore.Pasquale Ziccardi, Carmine Bruno e Marino Sorrentino,Umberto Maisto. Il nuovo anno porterà sul palco 20 gennaio 2024 MALACRESCITA –Tratto dalla tragedia La Madre: ‘i figlie so’ piezze ‘i sfaccimma con MIMMO BORRELLI -Musiche in scena Antonio della Ragione -Oggetti di scena, elementi e spazio scenico Luigi Ferrigno- Testi Mimmo Borrelli -Disegno Luci Gennaro Di Colandrea .Collaborazione al progetto Luigi Ferrigno, Placido Frisone, Enzo Pirozzi, Tobia Massa. Il 09 febbraio 2024 IL SOGNO DI UNA COSA –liberamente tratto dal capolavoro di PIER PAOLO PASOLINI con ELIO GERMANO E THEO TEARDO una produzione Pierfrancesco Pisani per Infinito Teatro e Argot Produzioni in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana Con il contributo di Regione Toscana. Il giorno 06 marzo 2024 LE VERDI COLLINE DELL’AFRICA con SABINA GUZZANTI & GIORGIO TIRABASSI scritto e diretto da Sabina Guzzanti aiuto regia Gabriele Paolocà sound design Gianluca Medalight design Giovanni Garbo macchinista di scena Raffaele Basile una produzione Pierfrancesco Pisani – Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni . Si chiuderà il 05 aprile 2024 BLU INFINITO EVOLUTION DANCE THEATRE Direttore Artistico E Coreografo: Anthony Heinl -Co-Direttore e Assistente Coreografo: Nadessja Casavecchia Light designer e direttore tecnico: Adriano Pisi Costumi: Piero Ragni
Sergio Cimmino

Redattore radiofonico: Sergio Cimmino
Classe 1982. Si occupa di musica, cultura e spettacoli. E’ autore e redattore radiofonico. Ha collaborato per emittenti radiofoniche e testate nazionali. Collabora attualmente con Nonsolo.tv, Lenews.info, La Domenica Settimanale e Il Cappuccino-Nova Edicola.