il Riconoscimento. Tre giornate di appuntamenti a partire dal 27 febbraio in diverse location: guest star dell’evento Luigi Lo Cascio
Tre giornate dense di appuntamenti, sei location, tre sezioni e oltre trecento film in concorso, tra italiani e stranieri. Sono solo i primi numeri del “Premio cinematografico Fausto Rossano”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, in programma a Napoli da martedì 27 febbraio, a giovedì 1 marzo.
Una rassegna itinerante, costellata di dibattiti e proiezioni, organizzata per sensibilizzare la coscienza sociale alla lotta contro lo stigma e i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni e promuovere la centralità delle persone nei contesti concreti della loro vita. Un’iniziativa dedicata alla figura dello psichiatra partenopeo Fausto Rossano scomparso nel 2012 che, come ultimo direttore dell’ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi e poi come responsabile del Dipartimento di Salute Mentale di Napoli, si impegnò attivamente per la chiusura dei manicomi.
Ad ospitare la tre giorni, che vedrà come guest star l’attore Luigi Lo Cascio cui andrà un premio speciale, saranno Officine Gomitoli, Foqus, Avamposto Numero Zero, l’Istituto Attilio Romanò, il foyer del Teatro Bellini e il cinema Hart.
Il Premio 2018, con focus sui 40 anni della legge Basaglia, vede in concorso circa 300 opere tra lungometraggi, cortometraggi e film laboratoriali. A realizzarle, registi professionisti, ma anche operatori di centri di salute mentale ed educatori impegnati nelle scuole, che hanno puntato l’attenzione su diversi aspetti del diritto alla salute. Dai disturbi alimentari all’Alzheimer, passando per autismo, solitudine, assistenza e salute mentale in generale. A decretare i vincitori delle prime due sezioni sarà una giuria di esperti presieduta dalla giornalista Titta Fiore e compo¬sta dal ricercatore di Sociologia dei Processi Culturali dell’Università Federico II di Napoli Stefano Bory, dal regista Egidio Carbone, da Roberto D’Avascio, presidente Arci Movie Napoli, da Assunta Maglione psichiatra Asl Napoli 1 Centro, e dalla giornalista Conchita Sannino.
La rassegna, la cui partecipazione è gratuita, è promossa dall’associazione Premio Fausto Rossano e dal gruppo di imprese sociali Gesco in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl Napoli 1 Centro, la cooperativa sociale Dedalus, l’istituto Attilio Romanò, AvaNposto Numero Zero e Arcimovie. Contribuiscono a questa edizione: la fondazione Foqus, le associazioni LaterzAgorà e A Voce Alta, il cinema Hart.
I film Finalisti Concorso “Diritti alla Salute” • Eat me di Ruben Lagattolla e Filippo Biagianti • Je so’ pazzo di Andrea Canova • My Nature di Gianluca Loffredo e Massimiliano Ferraina Concorso “Diritti alla salute Short” • Augusto di Giovanni Bellotti • Govi di Rohan A.M. • Gray Umbrella di Mohammad Poustindouz • Il sapore del sale di Nour Gharbi • La giornata di Pippo Mezzapesa • Lettere a mia figlia di Giuseppe Alessio Nuzzo • Limit di Javad Daraei • Llegar di Hermanos Prada • On the spectrum di Gerard Mckenzie • Peggie di Rosario Capozzolo • Piccolo mondo di Alessandro Focareta • Tantalum di Richard Voelkel • The inner inside di Dániel Reich • Urban Glitch di Davide Tartaglia Concorso “Spazio Laboratori” • Assetto di volo di Giulio Venier • Close to you di Manuel Buttus, Marco Londero, Matteo Bellotto, Giulio Venier • Il suono dell’ombra di Costanza La Bruna • La vita non sa di nomi di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai • Mutismo selettivo di Fabio Pannetto • Rebibbia – liberi di ricominciare di Amedeo Staiano e Guglielmo Mantineo • Y. di Gabriele Nugara |