Home Cultura e Arte Parte il Festival delle Arti 2021

Parte il Festival delle Arti 2021

La rassegna, giunta alla sua sesta edizione, è organizzata dalla storica associazione Noi per Napoli

Parte il Festival delle Arti 2021 Noi per Napoli dedicato alla città di Napoli, al suo patrimonio storico e culturale, alle sue tradizioni, alla Lirica e al Bel Canto e a tutto ciò che rappresenta la città partenopea nel mondo.
Giunta alla sesta edizione, la rassegna è organizzata dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli, fondata da Emilia Gallo, presidente emerito, e guidata dal soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli. “L’obiettivo – dichiarano De Maio e Lupoli, direttori artistici della rassegna – è quello di promuovere le arti e le passioni e di esprimere le forze creative che sono nel cuore e nella mente di ogni essere umano, per abbattere l’isolamento sociale. Il Festival, infatti, è ispirato ai principi e alle finalità della nostra associazione.
L’iniziativa, che è patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, dalla I Municipalità del Comune di Napoli, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Campania, è inserita tra gli eventi del Maggio dei Monumenti 2021.

Tante le categorie previste per la partecipazione:
– Musica (strumenti, autori e cantautori) cat. junior (fino a 14 anni) senior.
– Canto (lirico, pop, leggero) cat. junior/senior.
– Danza: classico, moderno, tango, latino americano, ecc.
– Teatro/Recitazione.
– Poesia, letteratura, narrativa.
– Pittura, disegno, scultura.
– Fotografia.
– Cinema (Cortometraggi, Videoclip).
– Artigianato artistico (manufatti, ceramica, orafi, ecc.
– Arti enogastronomiche (le arti della cucina e del vino)
– Make up e moda.
– Arti circensi( novità assoluta).

Proposte, esibizioni, testi, immagini, produzioni, secondo le modalità indicate nel bando, dovranno pervenire entro il 21 maggio, sotto forma di files digitali. Le votazioni da parte del pubblico avranno luogo a partire dal 25 maggio, fino alla mezzanotte del 1 giugno 2021, attraverso i like apposti sul link interno dei materiali digitali ricevuti e pubblicati dall’organizzazione tecnica del Festival sulle seguenti pagine social:
– pagina fb del Gruppo Festival delle Arti Noi per Napoli: www.facebook.com/groups/FestivalArtiSulWebNoiperNapoli.
– Pagina fb di Campaniafelix TV, Media partner ufficiale dell’evento: www.facebook.com/campaniafelixtv/.

Verranno assegnati e dichiarati vincitori i primi tre classificati per ogni categoria.
Una giuria di esperti dei vari settori, composta da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, della musica, stilerà dopo aver preso visione del materiale in gara pubblicato, a suo insindacabile giudizio, una propria graduatoria ed assegnerà i premi ai vincitori per i primi tre classificati di ogni categoria.
Premi e menzioni speciali saranno assegnati dalla direzione artistica del Festival, come il “Premio Noi per Napoli”.
La finale e la premiazione, in cui verranno proclamati e pubblicati i nomi dei vincitori, avverrà il 2 giugno 2021 e compatibilmente con la situazione pandemica, sarà realizzata in una location da definire nella città di Napoli, trasmessa dall’emittente televisiva Campaniafelix tv in collaborazione con la Redazione di Raffaele Carlino, (ch 210,613,694 del digitale terrestre) in streaming e sulle pagine social.
La partecipazione è gratuita, la premiazione avverrà tramite l’assegnazione di Attestati di Partecipazione e Pergamene Digitali. Prevista pubblicità e la pubblicazione dei premiati sulle pagine social e sulle testate web dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Culturale Noi per Napoli e sui canali pubblicitari offerti dai media partner aderenti: Campania Felix tv, Radio Svago web, Salotto Espago di Eleonora Cassandra Espago con il circuito tv Video Fashion TV, Musica Italiana Channel, Pavia play tv, Nuova Rete Brescia poi Well Tv con “Fatti e Storie da raccontare” a cura della giornalista Francesca Ghezzani, Teatro tv, DG PhotoArt, le testate Giornale gratuito edizione Napoli, Quadrifoglio tv, Grande Napoli.

In merito alla novità introdotta quest’anno, la categoria dedicata alle Arti Circensi è intitolata il “Circo immaginato”, un contenitore artistico scientifico, ideato dal medico napoletano Marco Lombardi, che veicola, attraverso le arti circensi e le arti in generale messaggi sociali.

Da sinistra Marco Lombardi, Olga De Maio, Luca Lupoli

Con il patrocinio dell’Enc (Ente nazionale circhi) collabora con il dott Giansisto Garavelli, medico dell Asst di Pavia e medico circense. Alla sezione circo nel Festival delle Arti 2021 sarà dedicato il Premio Principessa Stephanie di Monaco: parte integrante del progetto il Circo Medrano Casartelli, unico circo italiano ad aver attivato un programma culturale di cui il dott. Lombardi è il responsabile, unito all’attenzione rivolta alla narrazione della città di Parthenope.

 

Il dottor Giansisto Giaravelli

In contemporanea gli artisti Olga De Maio e Luca Lupoli hanno lanciato attraverso la loro associazione culturale Noi per Napoli un importante progetto di solidarietà, denominato #Noipernapolipromalaka con l’obiettivo di aiutare la popolazione di Malaka (Indonesia), distrutta dal recente disastro alluvionale, attraverso le sorelle missionarie francescane, per la costruzione di un centro polifunzionale e di accoglienza, oltre ad inviare generi alimentari di prima necessità.

Coloro che desidereranno aiutare a sostenere tali progetti, possono inviare dei contributi attraverso il fondo di solidarietà GoFundMe https://gofund.me/3cbda665 #NoipernapoliproMalaka.

Previous articleItalia tutta gialla si torna a vivere
Next articleDue vittorie per l’Europa che conta