La Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra ha sede legale in Roma; altre sedi operative sono distribuite su tutto il territorio italiano (Napoli, Salerno, Milano, Legnano, ecc.). Essa persegue unicamente finalità di solidarietà sociale al fine di promuovere studi, ricerche ed iniziative di carattere scientifico, storico, linguistico, antropologico, economico, giuridico, letterario, tecnico, musicale, artistico, pedagogico e didattico in generale.
Per questo motivo, la Fondazione mira alla creazione di un “Nuovo Museo Internazionale della Poesia” considerato che quest’ultima si può annoverare tra le arti più sublimi ed elevate per il suo valore pedagogico e terapeutico.
Il “Nuovo Museo Internazionale della Poesia” avrebbe, quindi, lo scopo di fare della poesia uno strumento di divulgazione, ma anche di conservazione annoverandola dunque tra i beni immateriali più preziosi.
Il Museo sarebbe destinato a contenere libri, antologie, riviste di settore, lettere, dipinti, fotografie e ogni documento che possa essere testimonianza dell’importanza dell’arte poetica dalla sua nascita fino all’età contemporanea; inoltre, potrebbe essere luogo per riflessioni, incontri e dibattiti oltre che centro studi.
La Fondazione Francesco Terrone di Ripacandida e Ginestra si rivolge a tutte le associazioni, accademie, istituti di cultura e privati che possano sensibilizzarsi ed adoperarsi con qualsiasi proposta e/o contributo al fine di costituire e dar vita ad una realtà importante quale potrà essere il “Nuovo Museo Internazionale della Poesia”.
Per qualsiasi chiarimento o informazione è possibile scrivere a info@fondazionefrancescoterrone.it e visitare il sito www.fondazionefrancescoterrone.it.