IV Edizione del Vesiuvus Film Festival in programma il prossimo 15 e 23 Giugno rispettivamente con le premiazioni delle sezioni Istruzione e Società (presso l’Auditorium del Consiglio Regionale) e Cinema (presso l’Auditorium “Porta del Parco). Il concorso cinematografico organizzato dall’Associazione Arteggiano e ideato e diretto dalla sua presidente Giovanna D’Amodio avrà come madrina l’attrice partenopea Lucia Cassini e presidente di Giuria Gianni Ippoliti. Il Festival per questa edizione si fa viatico di impegno nel campo cinematografico di prodotti artistici con tematica ambientale. Le nuove generazioni impegnate nella lavorazione del materiale audiovisivo sono un significativo messaggio sociale e culturale di sensibilizzazione ambientale. La rassegna si avvale della collaborazione del Centro Studi Te.am e con il Museo della Pace -Fondazione Mediterraneo e gemellato con il Festival The Diamond of the Heart. Focus e mission del Festival Vesiuvus 2023 è dare spazio e visibilità ad opere di registi sia indipendenti che professionisti. ll lungo lavoro di impegno di tutte le persone che lavorano alla rassegna è quello di promuovere la cultura dell’immagine. Inizialmente la manifestazione nasce per promuovere cortometraggi sociali e delle arti, successivamente allargato a spot e docufilm è diventato una importante vetrina nazionale al fine di diffondere e valorizzare pellicole e lavori visivi a tematica ambientali. Le sezioni “Istruzione e Società” e “Cinema” rappresenteranno un ampio momento di condivisione e confronto tra appassionati, cineasti, attori e produttori. Un ampia progettazione e lavoro di squadra ha permesso al Festival Vesiuvus di imporsi sul piano nazionale come una rassegna di promozione e valorizzazione e difesta del territorio. Gli enti patrocinanti che hanno aderito alla IV edizione della rassegna sono : MISE – Ministero dell’Ambiente; Consiglio Regionale della Campania; Città Metropolitana di Napoli; Comune di Napoli; Comune di Caserta; Comune di Capri; Centro Studi TE.AM; ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale; Accademia di Belle Arti di Napoli; Universitò Federico II di Napoli; Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”; Master di Cinema dell’Università Suor Orsola Benincasa; MAM – Museo Antropologico Multimediale dell’Università Federico II di Napoli; MAMT Museo della Pace, Fondazione Mediterraneo; SUM – Stati Uniti del Mondo; Università Parthenope di Napoli; Università degli Studi di Milano “ Bicocca”; ARPAC – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania; LEGAMBIENTE; RETAKE – Associazione Retake Roma; Associazione THE BRIGHT SIDE; Associazione MAREVIVO; Associazione TerraMare Motus; ANS – Associazione Nazionale Sociologi; AIS – Associazione Italiana di Sociologia; Area Protetta Marina Punta Campanella; Parco Sommerso CAIOLA; Club Unesco Caserta; FARE AMBIENTE; Unione Industriali Napoli; Fondazione Uni Verde; Associazione VISION; ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio; Unione Industriali Napoli; Giammarino Editore; AGIS – Unione Regionale Italiana dello Spettacolo; Fondazione UNI VERDE; CRI – Croce Rossa Italiana; Vittorio Adelfi, Management e Produzioni; Fidapa Napoli – Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari; ARTUR – Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio; AREAIMPRESE.
![](https://www.quotidianonapoli.it/wp-content/uploads/2023/03/Sergio-Cimmino.webp)
Redattore radiofonico: Sergio Cimmino
Classe 1982. Si occupa di musica, cultura e spettacoli. E’ autore e redattore radiofonico. Ha collaborato per emittenti radiofoniche e testate nazionali. Collabora attualmente con Nonsolo.tv, Lenews.info, La Domenica Settimanale e Il Cappuccino-Nova Edicola.