Il libro, a cura di Giacomo Pietoso, narra la storia vera del vigile urbano di Acerra, Michele Liguori, ucciso dai miasmi respirati per combattere la “camorra della monnezza”
Si terrà martedì 2 ottobre alle ore 10 presso la Sala Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania la presentazione del libro di Giacomo Pietoso Il cavaliere errante. La vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei fuochi , la storia vera del vigile urbano di Acerra, morto “di dovere” a 59 anni ad Acerra, a seguito dei miasmi respirati in anni di lavoro spesi a scovare le discariche per combattere la “la camorra della monnezza”. Ci andava, voleva vedere di persona e fotografava. Respirava morte. Nella città della Campania diventata la capitale della Terra dei Fuochi, il suo lavoro dava addirittura fastidio: “Michè, ma chi te lo fa fare?”, gli dicevano i colleghi. Ma Michele andava avanti ugualmente. Di notte il telefono squillava per spaventarlo. Michele è morto ucciso anche dall’isolamento. Chi doveva incoraggiarlo, stargli vicino, offrirgli i mezzi che servivano per combattere la camorra della monnezza, non lo ha fatto.
Il libro pubblicato da “Colorando i Pensieri Edizioni”, è arricchito anche da alcuni scritti tratti dal diario personale di Maria di Buono, vedova di Michele e vuole essere, nelle intenzioni dell’autore, non un libro di denuncia,ma un libro di riflessione, di confronto, affinché il coraggio del Tenente Michele sia di esempio per altri.
All’evento di presentazione interverranno: Flora Beneduce, consigliere regionale e componente Commissione Ambiente, Giampiero Zinzi, presidente della Commissione Speciale Terra dei Fuochi, Tommaso Casillo, consigliere regionale e vicepresidente del Consiglio regionale, Maria Di Buono, vedova del vigile Michele Liguori, il dott.Luigi Maiello, comandante della polizia locale di Nola, e Gerardina Martino, assessore alla Tutela della legalità.
Il libro pubblicato da “Colorando i Pensieri Edizioni”, è arricchito anche da alcuni scritti tratti dal diario personale di Maria di Buono, vedova di Michele e vuole essere, nelle intenzioni dell’autore, non un libro di denuncia,ma un libro di riflessione, di confronto, affinché il coraggio del Tenente Michele sia di esempio per altri.
All’evento di presentazione interverranno: Flora Beneduce, consigliere regionale e componente Commissione Ambiente, Giampiero Zinzi, presidente della Commissione Speciale Terra dei Fuochi, Tommaso Casillo, consigliere regionale e vicepresidente del Consiglio regionale, Maria Di Buono, vedova del vigile Michele Liguori, il dott.Luigi Maiello, comandante della polizia locale di Nola, e Gerardina Martino, assessore alla Tutela della legalità.

L’autore Giacomo Pietoso
Scrittore e poeta italiano nato Acerra (Na) il 30 aprile 1978 . Nel 2002 decide di arruolarsi volontariamente nell’Esercito Italiano. Nel 2004 partecipa all’operazione antiterroristica “Domino” nella città di Genova. Nel 2005 partecipa alla Missione di Pace in Bosnia Erzegovina, con base a Sarajevo, da dove verrà rimpatriato per il passaggio nella Polizia di Stato. Nel 2006 inizia il corso di Allievi Agenti della Polizia di Stato presso la Scuola Allievi Agenti “Giulio Rivera” di Campobasso; dopo un anno di corso viene trasferito alla Questura di Napoli, dove svolge una veloce, ma intensa attività di ordine pubblico. Nel 2008 dopo un grave incidente a seguito del quale perde la vista a entrambi gli occhi decide di riprendere in mano la sua vita e viverla fino in fondo attraverso la sua passione di sempre, la scrittura. Dopo un lunghissimo periodo di riabilitazione è rientrato in servizio nei ruoli civili, al Commissariato di P.S. , della città di Acerra, fa rientro nella sua città con occhi diversi con la consapevolezza e la presa di coscienza che la vita rimane il viaggio più bello che un uomo possa fare. Soldato prima, poliziotto poi, poeta per sempre..
Nel 2014 pubblica il libro Ciao… Acerra, tra ricordi persi e speranze ritrovate. Un lavoro di narrativa sulla sua città di origine. Un esordio sorprendente in veste di autore che lo vedrà protagonista nella stesura di altre opere letterarie. Nel 2015 partecipa alla prima edizione del concorso letterario “Pulcinella” dove sarà premiato con una menzione speciale per una sua poesia. Nello stesso anno presenta la raccolta di poesie dal titolo Poeta di strada con la prefazione del vescovo di Acerra Antonio Di Donna. Si lancia poi in un nuovo progetto letterario in collaborazione con diverse compagnie teatrali. Il progetto consiste in un audio libro di poesie dal titolo Io poeta, un progetto di musica, teatro e poesia che verrà riprodotto e messo in scena più volte negli ambienti teatrali, scolastici e inoltre sarà presente nel calendario del maggio monumenti della città di Napoli, nell’anno 2016, dedicato a Antonio de Curtis in arteTotò. Nel 2016 avrà il piacere e l’onore di essere intervistato un’intera giornata dalla troupe di radio Rai per un documentario sulla sua poesia nel programma “Tresoldi”. Nello stesso anno uscirà la raccolta di poesie d’amore dal titolo Corri a dirmi che mi ami con la prefazione della famosa artista partenopea Lina Sastri. Nell’anno 2017 dopo circa un anno di intenso lavoro in collaborazione con la casa Editrice “Colorando i pensieri edizioni” sarà protagonista di un libro/catalogo di foto e poesie dal titolo Versi Acerrani. Parteciperà più volte a programmi televisivi in onda su Sky e Mediaset lasciando interviste e commenti sul ruolo della poesia contemporanea.