Napoli, grazie ai suoi odori e alla sua cucina, è una città dove è impossibile rimanere digiuni anche nella Settima Santa. Lo sapeva bene il re Ferdinando I di Borbone, golosissimo di ogni prelibatezza napoletana. La sua passione però erano i frutti di mare: si dice che pescasse lui stesso le cozze a Posillipo ed è a lui, infatti, che si fa risalire la tradizione della zuppa di cozze del Giovedì Santo.
Re Nasone era molto devoto a tutte le tradizioni e alle liturgie che si svolgevano a Napoli, non ultima lo struscio: durante questa festività, infatti, si era soliti scendere per strada, soprattutto per via Toledo, e sfoggiare i vestiti primaverili più belli che si possedeva e quei vestiti al tempo erano talmente lunghi che “strisciavano” per terra. Da qui “lo struscio”.
Il padre domenicano Gregorio Maria Rocco però, mal tollerava le abitudini “peccaminose” del monarca. Pertanto gli chiese di limitare la sua golosità almeno nella settimana antecedente la Santa Pasqua.
Il sovrano pensò allora di ordinare ai cuochi la preparazione di un piatto sì povero, secondo le richieste del frate, ma a base delle sue pietanze preferite: le cozze. Quel che ne uscì fu una gustosissima zuppa proprio con le cozze, la salsa di pomodoro e l’olio piccante. Il popolo subito volle emularlo e da quel momento non poté fare a meno della zuppa di cozze nel giorno del Giovedì Santo, proprio come il suo re.
Dove gustarla a Napoli?
Ecco le migliori 5 trattorie per onorare la tradizione:
1) ‘A figlia do ‘Marenaro a via Foria 180/182
Sulla trafficata via Foria il ristorante ‘A figlia do ‘Marenaro è un MUST della tradizione partenopea. La zuppa di cozze è la regina delle pietanze offerte dalla casa. Da non perdere.
2) Da Corrado a via Michele Tenore 3
Mangiare una zuppa di cozze sulle scale dell’Ortobotanico è un’emozione che ogni napoletano dovrebbe provare, una volta nella vita.
3) ‘O Russo a Via Marano Pianura 317
Sulle colline dei Camaldoli c’è la celebre trattoria ‘O Russo, un vero fiore all’occhiello per gli amanti della cucina saporita e abbondante. Qui la zuppa di cozze viene servita ogni giorno e sempre fresca.
4) Ciro a Mergellina a via Mergellina 21
Sul lungomare più bello del mondo è possibile mangiare una delle zuppe di cozze più famigerate di Napoli. D’altronde qui il pesce è la specialità e il panorama è una garanzia.
5) ‘A Taverna do Re – Supportico Fondo di Separazione 2
Nel pieno centro storico, adiacente al Teatro Mercadante, la piccola osteria offre un menù superlativo, dove la zuppa di cozze la fa davvero da padrone.
E per chi resta a casa a gustarla ecco anche l’occorrente per prepararla:
Ingredienti per 6 persone
- Cozze (3 kg)
- Pomidori pelati (600 g)
- 4 spicchi d’aglio mondati e tritati finemente
- 1 bicchiere e mezzo di olio d’oliva extravergine
- pane biscottato o freselle spezzettate (600 g)
- salsa forte di peperoni (150 g)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- un gran ciuffo di prezzemolo lavato asciugato e tritato finemente
- sale fino q.b.
- pepe nero macinato a fresco q.b.