Eventi digitali all’Università Suor Orsola Benincasa con un fitto calendario di appuntamenti ‘on demand’ e una mostra di disegni
“Il sapere costruisce speranza e garantisce un futuro migliore. Ecco perché anche e soprattutto in quest’anno così difficile, funestato da un’emergenza sanitaria gravissima, abbiamo scelto di riunire molti dei nostri saperi nel tradizionale meeting natalizio ALSOB e di allestire un ampio programma di eventi culturali, seppur digitali, per attendere in maniera costruttiva l’avvento di un nuovo anno che ci auguriamo decisamente migliore”. Così Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presenta il fitto programma di eventi culturali natalizi dell’Ateneo in cui spicca il tradizionale “ALSOB Christmas Meeting”, l’incontro organizzato dall’Associazione dei Laureati all’Università Suor Orsola Benincasa presieduta da Lucilla Gatt, direttore del ReCEPL, il Research Centre of European Private Law dell’Ateneo napoletano. Una festa che è stata anche e soprattutto un’occasione di incontro che mette insieme riflessioni scientifiche, presentazioni di nuovi progetti e la tradizionale premiazione dei laureati eccellenti dell’Ateneo. Premiati quest’anno, tra gli altri, il giurista della Panasonic Healthcare Corporation di Ginevra, Davide Borelli e uno dei tanti laureati eccellenti del settore ‘green’ del Suor Orsola: Andrea Campili, marketing manager di Unicoenergia. La ‘festa’ in digital edition dell’ALSOB Christmas Meeting è stato solo uno dei tanti appuntamenti culturali digitali ideati dall’Università Suor Orsola Benincasa per il periodo natalizio. Sul canale You Tube del Suor Orsola (www.youtube.com/unisobna) è già disponibile l’intervento dello scrittore Maurizio De Giovanni al Christmas Wonders, l’appuntamento annuale internazionale sulla letteratura d’infanzia, ideato da Stefania Tondo, dedicato quest’anno al tema del pianeta e degli animali nella letteratura inglese. E quest’anno l’ottava edizione del Christmas Wonders è stata anche l’occasione di un progetto d’arte affidato al Liceo Artistico dell’Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa e curato da Tiziana De Tora che ha prodotto una mostra digitale di disegni realizzati dagli studenti declinando con temi ambientalisti ed animalisti “Alice in Wonderland”.
E così in alcuni disegni (tutti online su www.facebook.com/LiceoArtisticoSOB) la moderna Alice è diventata l’attivista ambientalista svedese Greta Thunberg. C’è anche il grande cinema sotto l’albero virtuale dell’Università Suor Orsola Benincasa. Già disponibili on demand sul canale You Tube dell’Ateneo tutti gli appuntamenti di dicembre della rassegna di “Cinema ed Architettura”, promossa dal CRIE, il Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee del Suor Orsola, e dedicata quest’anno al tema de “Il linguaggio della città”. Tra le conferenze da segnalare un focus speciale su la “Napoli velata” di Ozpetek. Tra i regali dell’Università Suor Orsola Benincasa agli studenti italiani ci sono anche numerose novità nell’alta formazione post laurea che in particolare quest’anno con le edizioni digitali dei suoi Master e dei suoi Corsi di Perfezionamento ha accolto studenti provenienti da tutta Italia: dalla Lombardia alla Sicilia. Sul canale You Tube “Telepedagogia” , fondato da Fabrizio Manuel Sirignano, direttore del Centro di Lifelong Learning del Suor Orsola c’è la presentazione di tutti i nuovi percorsi di alta formazione che saranno attivi nel 2021: dal primo Master italiano specificamente dedicato alla nuova figura professionale internazionale dello youth worker ad una serie di Master sulle nuove sfide formative della Scuola del Terzo Millennio, come quella attualissima della didattica digitale (info e bandi su www.unisob.na.it/dopolaurea).