Sembra che manchi davvero molto poco alla riapertura della funivia del Monte Faito.
L’impianto fu chiuso nel 2012 per mancanza fondi e riaperto definitivamente a maggio di quattro anni dopo. Da qualche mese però la funivia era stata nuovamente chiusa. a discapito dei tantissimi turisti che reputano questa una delle più importanti attrazioni di tutta la Campania. Conosciuta dagli abitanti del luogo come la “panarella”, la funivia del Monte Faito fu inaugurata nel 1952, con lo scopo prevalentemente turistico di collegare una città di mare (Castellammare) con la parte montuosa della zona. Il treno sospeso può trasportare 35 persone alla volta.
Si parte dai 9 metri sopra il livello del mare della Stazione di Castellammare di Stabia per raggiungere in soli 8 minuti i 1.100 metri del Monte Faito, la grande montagna dei Monti Lattari. Da qui è possibile ammirare un panorama mozzafiato, a tratti commovente. Un gioiello che è rimasto chiuso a causa dei lavori di manutenzione presso le varie stazioni, che hanno fatto slittare in maniera sistematica la riapertura al pubblico annunciata prima per Pasqua e poi per Pasquetta, senza più smentite ora. La notizia è ufficiale: sono terminati i lavori di messa in sicurezza sia alle due stazioni sia ai piloni. Nei prossimi mesi si continuerà a lavorare per realizzare i due ascensori necessari per i diversamente abili, visto che le barriere architettoniche non sono state rimosse, e contemporaneamente saranno garantite anche le corse giornaliere verso il Faito e viceversa. Dopo mesi di lavori e dopo anni di chiusura, l’Eav, con l’aiuto della Regione Campania, riconsegnerà alla città di Castellammare di Stabia uno dei suoi punti di forza.