“La Regione Campania rimane ad oggi la regione con il tasso più basso di mortalità Covid”. Lo ha dichiarato venerdì 13 novembre il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in una diretta su Facebook spiegando di riferirsi “non solo alla mortalità Covid da febbraio ad oggi, ma anche al dato della mortalità che riguarda settembre-novembre”.
“Oggi in Campania abbiamo 3.900 nuovi contagi – ha detto De Luca – con una percentuale di positivi su 25mila tamponi che è del 16,5%. Da tre-quattro giorni la percentuale di positivi sui tamponi scende leggermente. Speriamo che sia una tendenza, ma oggi il dato è questo. Noi della Regione Campania eravamo per chiudere tutto a ottobre – ha precisato De Luca – ma il governo ha deciso di fare iniziative progressive e di prendere provvedimenti sminuzzati, facendo la scelta della cosiddetta risposta proporzionale. Una scelta totalmente sbagliata che ha fatto perdere perlomeno due mesi preziosi nel corso dei quali abbiamo avuto un incremento drammatico dei contagi e anche dei decessi”. Infine, il governatore della Campania ha definito la divisione in zone dell’Italia “una scelta scriteriata” che ha portato a una “moltiplicazione di conflitti fra territori e categorie economiche. Una situazione caotica derivante dalla scelta fatta dal Governo che noi non abbiamo condiviso”.