Home Cronaca di Napoli e provincia Quell’assenza di regole che rovina la città più bella

Quell’assenza di regole che rovina la città più bella

Sosta selvaggia, venditori abusivi e zero senso civico: l’inciviltà rende invivibile Napoli

Vivere a Napoli è un’esperienza unica. La città offre posti bellissimi, ha il mare, il clima buono e tantissima cultura. I suggestivi vicoli, gli odori e i sapori: tutto è unico a Napoli. Peccato, però, che ancora oggi, nel 2020, nelle strade della nostra città si registrino dei casi di inciviltà e mancanza di rispetto delle più basilari regole di convivenza che finiscono per rendere invivibile quella che è la città più bella d’Italia e forse anche del mondo intero.


Una ricchezza di arte ed una bellezza naturale che non solo non viene sfruttata a dovere incrementando i flussi turistici da tutto il mondo, ma che subisce anche un danno dalla presenza di troppe cose che non vanno. Dai marciapiedi che hanno gli scivoli per i carrozzini e per i diversamente abili ostruiti dalla sosta selvaggia in piena carreggiata delle auto blu oppure delle auto “in mano” ai parcheggiatori abusivi che ostruiscono il passaggio delle ambulanze come accade all’ingresso del pronto soccorso pediatrico del Santobono, dalla presenza di venditori abusivi ad ogni angolo della città fino alla mancanza di servizi di pulizia e manutenzione, dal mancato rispetto perfino delle piste ciclabili da parte di chi si muove in bicicletta e dall’invasione delle aree pedonali da parte di automobilisti e centauri. Da quelli che gettano carte e mozziconi a terra a quelli che attraversano al di fuori delle strisce pedonali e quando c’è il verde per le auto. Per non parlare, poi, del mancato rispetto del divieto di fumo in presenza di donne incinta o di bambini, che – lo ricordiamo – vale anche all’aperto per esempio se si è in un parco o seduti su una panchina o al bar.

Le auto blu in sosta vietata bloccano la circolazione


La lista dei “piccoli” gesti di inciviltà che purtroppo si registrano quotidianamente a Napoli è lunga. E qui non vogliamo di certo elencarli tutti per fare la ramanzina a questo o a quello. Il punto è che se ognuno dei protagonisti di questi gesti di inciviltà, mancanza di amore per la città e mancanza di rispetto verso gli altri non si rende conto di quel che fa, la situazione non cambierà mai. E allora è giusto chiedere un maggiore controllo da parte della Polizia Municipale (che potrebbe e dovrebbe sanzionare anche questi piccoli gesti di inciviltà visto che sono previsti nel Codice della strada). Ma è anche doveroso che ognuno di noi si passi la mano sulla coscienza ed inizi ad evitare quei comportamenti che non sono consentiti. A cominciare, per esempio, dal cedere il posto sui mezzi pubblici alle persone anziane, alle donne, specie se sono in stato di gravidanza, e ovviamente a chi ha una difficoltà a deambulare. È vergognosa la scena a cui si assiste all’interno delle stazioni della metropolitana dotate di ascensori: puntualmente in tanti, non appena si aprono le porte del treno della metropolitana, fanno la corsa per occupare gli impianti elevatori lasciando, così, fuori proprio coloro a cui sono destinati, ovvero gli anziani e quelli che le corse non le possono fare per motivi di salute. Ma vi sembra normale costringere un anziano oppure una donna incinta a salire le scale perché l’ascensore è sempre occupato da chi sta bene, da chi è giovane e forte tanto da arrivare primo alla corsa dei cretini che occupano gli ascensori della metropolitana? Coloro che vi partecipano, di sicuro, risparmieranno qualche minuto per uscire dalla stazione ma non vi è dubbio che non hanno capito niente della vita.

Previous articleSfoglia il giornale di oggi lunedì 17 febbraio
Next articleLotta contro l’illegalità. Zona collinare ai raggi x