A San Giuseppe Vesuviano la sagra della zeppola
Ogni anno, e precisamente il 19 marzo, la zeppola di San Giuseppe inonda bar e pasticcerie con il suo trascinante profumo. È il dolce...
La Pasqua contemporanea di Mario Di Costanzo: cioccolateria artistica e casatiello dolce
Creazioni artistiche di cioccolato e la riscoperta del casatiello dolce: la pasticceria pasquale di Mario Di Costanzo rilegge in chiave contemporanea la tradizione. Fedele...
Delivery, i Fr.lli Salvo “fuori dal coro”: “È un palliativo che rischia di essere...
Delivery, i Fr.lli Salvo “fuori dal coro”:“È un palliativo che rischia di essere dannoso per un settoreche ha bisogno di ben altro”Cosa ne sarà...
La Pastiera: origini e ricetta della regina delle tavole napoletane a Pasqua
A' Pastiera
A Nnapule tenimmo na granda signora:
p'essa vulisse nascere n'ati cciento vote!
È sapurita chieno 'e ove, grano e ricotta.
'A pruove e siente sunà tutte...
Ecco il vino per il panino
“Felicità è un bicchiere di vino con un panino” cantavano Albano e Romina nel ’82, in una delle canzoni più celebri del duo, esaltando...
La pizza napoletana più a sud del mondo si mangia in Cile con Carmine...
La pizzeria napoletana più al sud del mondo è quella di Carmine Esposito e si trova a Puerto Natales in Cile.Perfino qui a “La...
Osteria Partenope, un angolo di mare al Vomero
In via Cimarosa la migliore cucina mediterranea della tradizione si fonde con l’innovazioneAll’Osteria Partenope, al civico 56 bis di via Cimarosa, nel cuore...
Spaghetti: dall’itrya siciliana al ragù napoletano come si sono diffusi nei secoli
La prima testimonianza di produzione di pasta lunga in Italia è quella del geografo Ruggero II di Sicilia nel suo “Libro di Ruggero” del...
Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri d’Italia 30 le scuole in gara provenienti...
Campionato Nazionale di Pasticceria degli Istituti Alberghieri d’Italia
30 le scuole in gara provenienti da tutta l’ItaliaLa FIPGC in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Istituto Superiore...
Dal Babà alla Pastiera fino al Fiocco di neve: l’evoluzione della Pasticceria napoletana
di Gennaro AvanoUno dei vanti della gastronomia napoletana è senz’altro quello della pasticceria; abbiamo già visto come un tempo - fino a metà Ottocento...
Torta mimosa: il dolce per la festa della donna
La Torta Mimosa prende il nome dall’aspetto estetico di questo dolce che ricorda appunto un cesto di mimose, i fiori tipici dell’8 marzo.Per realizzare...
La gastronomia nell’età del Viceregno. Cucina e riflessioni culinarie nel 1600
Tratto da “La minestra è maritata, ritratto storico della gastronomia meridionale (Ed. Magenes 2019) di Gennaro AvanoNei primi anni del 1500, dopo la morte...
Bakery che passione: gli american coffee bar di Napoli più in voga del momento
Ebbene sì, da qualche anno la moda delle bakery d’oltreoceano è arrivata addirittura anche a Napoli, regno incontrastato di caffè, sfogliatella e babà e...
Taralli ‘nzogna e pepe: come prepararli in casa
'O tarallo
Mmiezo a gazzose, arance e llimune gialle,
atturcigliato chino 'e 'nzogna e ppepe
sponta frisco e zeppo 'e mandorle 'o tarallo.
S'alliscia 'o baffo Vicienzo 'o...
Città della Pizza: 9 pizzerie napoletane a Roma per presentare sua maestà la pizza...
Il 12, il 13 e il 14 aprile alcuni dei migliori maestri pizzaioli di Napoli trasferiranno le loro pizzerie all’interno della più grande Città...
All’”Hostaria degli Artisti” i piatti della tradizione diventano funzionali Il motto di Ugo Di...
All’”Hostaria degli Artisti” i piatti della tradizione diventano funzionaliIl motto di Ugo Di Paolo ed Antonio Serra: “Mangiare bene, per vivere bene”Pranzo di lavoro?...
La graffa: ricetta e storia dalla corte asburgica al regno vomerese
La graffa, frittella napoletana tipica del periodo di Carnevale, contrariamente a quanto si possa pensare, non nacque a Napoli ma a Vienna. Leggenda vuole...
Sorrento, arrivano le “mascherine” di cioccolato del pasticciere delle celebrity Antonio Cafiero
Dall’intramontabile tricolore al Golfo partenopeo con Vesuvio in bella vista, passando per i limoni tipici della Penisola e l’iconico arcobaleno con tanto di scritta...