da Patrizia Stabile | Mar 27, 2021 | Storia
Seconda tappa nel viaggio alla scoperta della storia della nostra città dalla fondazione ad oggi Una terra baciata dagli dei: a Nord alture imponenti che proteggevano dai venti, a Sud lo scenario di uno splendido mare, ad Est il misterioso pennacchio del Vesuvio e ad...
da Patrizia Stabile | Mar 20, 2021 | Storia
La storia di Napoli dalla nascita ai giorni nostri. La leggenda delle origini della città Dalla leggenda della sirena Partenope all’insediamento di Cuma Napoli (Neapolis, nuova città) ha almeno tremila anni di storia, senza contemplare il periodo preistorico del...
da Patrizia Stabile | Mar 13, 2021 | Cronaca
Il 17 marzo ricorre il 160°anno dall’Unità d’Italia, data nella quale “Sua Maestà il sanguinario ed usurpatore re Savoia del Piemonte e della Sardegna, Vittorio Emanuele II, assunse il titolo di primo Re d’Italia: «Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato;...
da Patrizia Stabile | Mar 6, 2021 | Cronaca
Il Meridione sembra essere colpito da una malattia che ci rende succubi del Nord L’Italia non è mai stata unita ed è inutile rincorrere quest’infelice disegno geopolitico voluto dai poteri massonici franco-inglesi. Ce ne siamo resi conto maggiormente con...
da Patrizia Stabile | Feb 20, 2021 | Sport
C’era un tempo, neanche troppo lontano, quando per 14 anni, dal 1966 al 1980, le squadre di calcio italiane non potevano piú tesserare stranieri in quanto la Federazione di calcio, in nome di un orgoglio italiano ferito, dopo i penosi mondiali del 1966, decise di...
da Patrizia Stabile | Feb 13, 2021 | Cultura&Spettacolo
Quest’anno i festeggiamenti saranno diversi dal solito: prevarranno le regole sulla tradizione Il Carnevale è la festa del disordine, carnem levare, eliminare la carne, una festa pagana, che a Roma si legava ai Baccanali, in onore di Bacco, dio del vino, della...
da Patrizia Stabile | Gen 30, 2021 | Storia
Non solo la Shoah: in Italia bisognerebbe ricordare anche le date che riguardano il massacro del Sud per unire l’Italia Mercoledì 27 gennaio è stata commemorata la Shoah, termine ebraico che indica una tempesta devastante, la giornata della memoria, per l’Olocausto...
da Patrizia Stabile | Gen 23, 2021 | Sud100cento
Le prossime regionali in Calabria, dopo la prematura dipartita della governatrice Jole Santelli, saranno l’ennesimo banco di prova per testare e consolidare, con una tappa in più, quella mai sopita idea di unione politica con testa, cuore e sede nella nostra amata...
da Patrizia Stabile | Gen 16, 2021 | Sud100cento
Una norma italiana del 2002 consentì il rientro degli eredi della sanguinosa dinastia. Un rientro in Patria per i discendenti che si rivelò un vero e proprio boomerang per il Governo italiano al quale i Savoia, non paghi di questa benevolenza concessa per volere...
da Patrizia Stabile | Gen 9, 2021 | Cronaca
Finalmente un servizio in grado di soddisfare le esigenze dell’utenza? Capita spesso di sorridere amaramente quando, dai social, scorre la divertente pagina dedicata alla mitologica circumvesuviana di Napoli (“Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri...
da Patrizia Stabile | Dic 23, 2020 | Cronaca
Il Natale al Sud è la festività più sentita e pregnante di usi, consuetudini e tradizioni che secolarmente si ripetono in barba alla demoniaca globalizzazione avallata da una buona parte di classe politica corrotta e da un Clero miscredente. Quest’anno però, complici...
da Patrizia Stabile | Dic 12, 2020 | Sud100cento
Cambiare la toponomastica? Se ci sono davvero volontà e giuste motivazioni si può. È questo il messaggio che arriva dopo aver intitolato, meritatamente, al nostro compianto Diego Armando Maradona, con una semplice delibera del Consiglio comunale di Napoli, lo stadio...
da Patrizia Stabile | Dic 5, 2020 | Sud100cento
In questa data si celebra l’Immacolata Concezione, patrona del Regno delle due Sicilie ma anche altro L’otto dicembre, una data che un tempo non rappresentava soltanto un’importante ricorrenza religiosa per il popolo del Regno delle due Sicilie profondamente devoto...
da Patrizia Stabile | Nov 28, 2020 | Sud100cento
La morte del campione argentino, che si sentiva napoletano, vista attraverso il calcio come fattore identitario Sappiamo tutti che il Napoli Calcio non è solamente la squadra di calcio della città di Napoli nonché la più blasonata dell’Italia meridionale. Ed è anche...
da Patrizia Stabile | Nov 21, 2020 | Cronaca
A 40 anni dal sisma si notano i soliti meccanismi dell’inefficienza italiana che hanno bloccato il piano di ricostruzione e rinascita A distanza di 40 anni dal terremoto del 1980 ha resistito, sino a pochi mesi addietro, imperitura, una quantomeno controversa...
da Patrizia Stabile | Nov 14, 2020 | Cronaca
I riconoscimenti dell’Unesco a molte di noi, persone disincantate, non suscitano particolare orgoglio né vanto in virtù del conclamato sentore di sapere che questi Enti sono da sempre un orpello atto a glorificare o ad attestare la bellezza o la salvaguardia di un...
da Patrizia Stabile | Nov 13, 2020 | Sud100cento
“Compra Sud” (locuzione che racchiude oramai diverse associazioni, movimenti e politiche di acquisto) nasce, esclusivamente, dall’amore per la nostra Terra, il Sud Italia vittima passiva di reiterate spoliazioni. Si sente il bisogno, in tempi di crisi globali, di...
da Patrizia Stabile | Ott 31, 2020 | Cultura&Spettacolo
A Napoli la ricorrenza consiste nel visitare i defunti al cimitero, imbandire la tavola e mettere alcune pietanze sul davanzale Il culto dei morti è uno dei momenti più toccanti del nostro vissuto; emozioni che anche artisti e poeti hanno espresso con immense opere...
da Patrizia Stabile | Ott 24, 2020 | Cronaca
Ricostruire brevemente l’iter, in Italia, legato al virus Covid 19 e del conseguente stato di emergenza misteriosamente passato in sordina, datato, sulla Gazzetta Ufficiale, 31 gennaio 2019, risulta grottesco ma anche semplice. Spot istituzionali tranquillizzavano la...
da Patrizia Stabile | Ott 13, 2020 | Cronaca
Cambiare si può ed è necessario farlo senza ricorrere a metodi coercitivi Servirebbe davvero sperimentare a Napoli la teoria delle finestre rotte o Napoli, che combatte imperitura, da 160 anni, contro lo Sputtanapoli riuscirà a scardinare da sola gli stupidi...
da Patrizia Stabile | Set 5, 2020 | Cronaca
La coltura fu introdotta nel 1627 principalmente nel Beneventano. La nostra era la regione più produttiva del Paese “I meridionali non dovranno essere più in grado di intraprendere” proferì infaustamente, all’indomani dell’Unità d’Italia, nel 1861, Carlo Bombrini,...
da Patrizia Stabile | Ago 31, 2020 | Cronaca
Il bilancio per la nostra città, a sei mesi dal lockdown, è tragico. Unica nota positiva dagli studenti che ora preferiscono restare al Sud A circa sei mesi dall’ufficialità dello stato d’emergenza nazionale e del conseguente lookdown, misura autoritaria e controversa...
da Patrizia Stabile | Giu 12, 2018 | Sud100cento
Il futuro deciso dai potenti riuniti al Lingotto Ancora una volta gli uomini del Sud anticipano tutti e profetizzano il ruolo del Bilderberg. Come accade da ben 64 anni, da quando per la prima volta si tenne, almeno ufficialmente, la prima conferenza presso l’hotel De...
da Patrizia Stabile | Mag 8, 2018 | Storia, Sud100cento
Maggio 1860, così ebbe inizio la colonizzazione del Regno. Esattamente 158 anni fa, l’11 maggio 1860, indisturbato per ordine del corrotto comandante borbonico Acton e protetto dal benevolo occhio della marina inglese, ufficialmente di stanza nel porto per proteggere...
da Patrizia Stabile | Apr 24, 2018 | Sud100cento
25 aprile? Napoli si era liberata da sola già nel 1943 Il 25 aprile è una di quelle date simboliche che assumono, per il popolo italiano e le istituzioni, un’importanza esageratamente rilevante atte a ricordare, ipocritamente, l’anniversario della Resistenza militare...
da Patrizia Stabile | Apr 10, 2018 | Sud100cento
È passato quasi mezzo secolo da quel 9 aprile 1969 quando Battipaglia, importante comune della piana del fiume Sele, balzò tragicamente agli onori della cronaca nera per l’assassinio di due giovani vite da parte delle forze dell’ordine intervenute in maniera violenta...
da Patrizia Stabile | Mar 13, 2018 | Sud100cento
Le elezioni politiche del 4 marzo hanno espresso nuovi confini geopolitici ridisegnando un’improbabile cartina geografica che restituisce, a Sud e nei nostri sogni, il Regno delle due Sicilie. Fautore di questo involontario ritorno al passato è il fascino...
da Patrizia Stabile | Mar 5, 2018 | Sud100cento
Milano e Napoli, le vere capitali d’Italia ma di due Italie diverse. Differenze tra le due città narrabili da molti punti di vista, non solo storici e antropologici. Due città diverse e divise per ricchezza, stato sociale, consumi, lavoro e politica ma egualmente...
da Patrizia Stabile | Feb 27, 2018 | Sud100cento
Potremmo iniziare con una domanda: che attinenza c’è tra il simpatico e colto prezzemolino Diego Fusaro, filosofo torinese, con le rimostranze del Sud? Beh c’è, eccome se c’è, considerando come elemento probatorio l’onestà intellettuale che contraddistingue la sua...
da Patrizia Stabile | Feb 19, 2018 | Sud100cento
Il 13 febbraio abbiamo commemorato, con immutata tristezza e come oramai facciamo puntualmente da qualche anno, la fine del Regno delle due Sicilie, avvenuta nel 1861 a Gaeta, ultimo baluardo di resistenza, dopo novantaquattro giorni di assedio e di estenuanti...