
Napolitani e Napolegni: e la lingua napoletana?
Una delle cose che mi ha lasciato più perplesso durante le registrazioni del nostro programma televisivo “Brigantiggì” è stata certamente la constatazione che i napoletani, […]
Una delle cose che mi ha lasciato più perplesso durante le registrazioni del nostro programma televisivo “Brigantiggì” è stata certamente la constatazione che i napoletani, […]
Salute. La malattia è genetica e si manifesta già nella vita intrauterina dei bambini Non c’è nessuna correlazione tra la vaccinazione contro morbillo, parotite e […]
Questa settimana vi propongo questa variante autunnale alla classica parmigiana di melanzane, quella di zucca. Preparate gli ingredienti: • 1 kg di zucca • una […]
Viste da Sud. La filosofia di vita opportunista sta facendo perdere occasioni alla città Che il napoletano sia una lingua e non un dialetto è […]
Un classico napoletano rivisitato: Seppie alle generose Ingredienti: • pasta corta: 350 kg • 800 kg di seppie • 8 cucchiai di olio • 1/2 […]
Di strade tangenziali al centro cittadino, Napoli è pioniera. Si considerava tale la strada carrozzabile di Toledo, voluta nel 1536 dal viceré Don Pedro de […]
Ami la pasta alla carbonara? Allora non puoi non provare questa ricetta – Carbonara di melanzane Ingredienti: • 200 g di melanzane • 2 uova, […]
Napoli, simbolo di appartenenza territoriale, riferimento principe di una vasta provincia che, coi suoi 3 milioni di abitanti circa, è la terza d’Italia per popolazione […]
Il risotto alla rucola è un primo piatto adatto ad ogni stagione. Se vi piace il sapore pungente della rucola dovete assolutamente provare questa ricetta, […]
Tecnologia. Un giovane imprenditore napoletano lancia l’App con cui richiamare i trasgressori “In una città dove la macchina è un’esigenza “Mo Veng” è l’applicazione che […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes